Briciole di pane

Aggregatore Risorse

La gestione della risorsa idrica in agricoltura: Arginare eccessi pluviometrici e garantire risorsa idrica durante la siccità

Il CREA Agricoltura e Ambiente partecipa alla giornata dedicata alla gestione della risorsa idrica in agricoltura.

Condividi
La gestione della risorsa idrica in agricoltura: Arginare eccessi pluviometrici e garantire risorsa idrica durante la siccità

Il tema del momento è l’acqua. Se ne discuterà lunedì 4 luglio 2022 presso l’Accademia dei Georgofili.

L’evento è organizzato dall’Accademia dei Georgofili e dal Collegio Nazionale Periti Agrari e Periti Agrari Laureati. Per il CREA Agricoltura e Ambiente parteciperà Marcello Mastrorilli con riflessioni agronomiche su “Tecniche di gestione idrica e fertilità del suolo”.

All’agricoltura si chiede sostenibilità ambientale, sociale ed economica. L’Agronomia è la chiave per armonizzare queste esigenze della Società con quelle dell’azienda agraria. La ricerca agronomica mette continuamente a disposizione delle aziende agricole conoscenze e metodologie per produrre nel segno della sostenibilità idrica e fornisce indicazioni operative su come irrigare parsimoniosamente o come progettare sistemazioni idraulico-agrarie consone con il regime pluviometrico a carattere tropicale che si sta sostituendo a quello mediterraneo.

 

La partecipazione potrà avvenire solo dietro compilazione entro le ore 15.00 di venerdì 1 luglio 2022 del seguente form: https://forms.gle/qn5kMDU16dqgocWr6

I partecipanti riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma web.

Le iscrizioni per la partecipazione in presenza saranno accolte compatibilmente con la capienza della sala.

Per informazioni contattare:  

marcello.mastrorilli@crea.gov.it