Briciole di pane

Aggregatore Risorse

MANDORLO E BIODIVERSITÀ: IL GERMOPLASMA COME STRUMENTO DI CONOSCENZA E SVILUPPO - Dalla ricerca al campo, tra osservazioni agronomiche e valorizzazione varietale

Il CREA Agricoltura e Ambiente nell’ambito della manifestazione AGRILEVANTE 2025, presenta i principali risultati del Progetto REGEFRUP 2.1, dedicato alla tutela e valorizzazione del patrimonio genetico locale del mandorlo.

Condividi
MANDORLO E BIODIVERSITÀ: IL GERMOPLASMA COME STRUMENTO DI CONOSCENZA E SVILUPPO - Dalla ricerca al campo, tra osservazioni agronomiche e valorizzazione varietale

Nell’ambito del progetto REGEFRUP 2.1, incentrato su recupero e valorizzazione delle varietà frutticole autoctone pugliesi, il CREA – Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente (sede di Bari) parteciperà alla manifestazione AGRILEVANTE 2025, nei giorni 9 e 10 ottobre, per presentare e divulgare i principali risultati ottenuti nell’ambito del progetto attraverso l’esposizione di poster scientifici. Sarà inoltre allestita una mostra pomologica dedicata alle varietà tradizionali di mandorlo pugliese, accompagnata da una degustazione guidata. Al termine, i partecipanti saranno invitati a compilare un Consumer test per valutare la percezione delle differenze tra le varietà e individuare quelle più apprezzate dai consumatori. Il mandorlo è una coltura simbolo della Puglia e del Sud Italia, da secoli adattata al territorio e oggi risorsa chiave per lo sviluppo sostenibile. L’iniziativa mira a promuovere la conoscenza della ricca variabilità genetica presente nel mandorlo pugliese, considerata un prezioso patrimonio da conservare e valorizzare per futuri programmi di miglioramento genetico, volti ad affrontare le sfide biotiche e abiotiche attuali e future.

La biodiversità è una risorsa preziosa: solo riconoscendone pienamente il valore sarà possibile preservarla, affinché anche le generazioni future possano beneficiare di questo bene comune.

Per informazioni contattare:  

rita.leogrande@crea.gov.it; liliana.gaeta@crea.gov.it