Briciole di pane

Aggregatore Risorse

Presentazione, presso l’Accademia dei Georgofili di Firenze, dell’App-Prosit: strumento per una gestione sostenibile dei suoli viticoli in Toscana

Il 25 gennaio il CREA Agricoltura Ambiente organizza il Convegno sui risultati conclusivi del Progetto Prosit, rivolto a dottori agronomi e forestali, periti agrari e agrotecnici, imprenditori agricoli, appassionati e stakeholders del mondo dell’agricoltura.

Condividi
Presentazione, presso l’Accademia dei Georgofili di Firenze, dell’App-Prosit: strumento per una gestione sostenibile dei suoli viticoli in Toscana

Il Convegno riporta i risultati conclusivi del Progetto Prosit, descrivendo le opportunità di supporto alle decisioni in viticoltura offerte dal webgis Prosit ospitato nella piattaforma Geapp, disponibile dal 25 gennaio per tutti gli agricoltori della Regione Toscana, previa registrazione. Fornisce per ogni 100 metri la digitalizzazione di 7 mappe attuali e 47 mappe storiche, dettagliate informazioni chimico fisiche sui suoli viticoli della Toscana distinte per orizzonti, compresi i risultati di modelli per valutare carbon footprint, erosione potenziale, stress idrico, ristagno e fabbisogni nutrizionali sia per la realizzazione di nuovi impianti indicando anche i portainnesti più adatti sia per la gestione interfilare dei vigneti esistenti (lavorato inerbito o a sovescio). Circa 280 informazioni per 300.000 punti.

Al progetto hanno partecipato CREA Agricoltura e Ambiente di Firenze e CREA Viticoltura ed Enologia di Arezzo.

Parteciperanno al Convegno anche il direttore del CREA Agricoltura e Ambiente e l’Assessore all’agricoltura della Regione Toscana.

Link utili: www.goprosit.it

Per informazioni contattare:  

Vitina Marcantonio: cell. 398 2105671, info@goprosit.it