Briciole di pane
Aggregatore Risorse
STAZIONE AGRARIA SPERIMENTALE DI BARI
1919-2019: un secolo di storia per lo sviluppo agricolo del Mezzogiorno

Tipologia di evento:
Quando: venerdì 22 novembre 2019 - ore: 15:00
Dove: Biblioteca CREA - Centro Agricoltura e Ambiente - sede di Bari Via Celso Ulpiani, 5 - 70125 Bari
La Stazione Agraria Sperimentale di Bari è stata uno dei primi Istituti realizzati per lo studio dei complessi problemi dell’agricoltura nel Mezzogiorno d’Italia. Sull’esempio del movimento europeo determinatosi in Europa dalla metà del secolo XIX per la ricerca e la sperimentazione in campo agricolo, a partire dal 1870 furono fondate le prime stazioni agrarie, come nel premesso al decreto 30 giugno di quell’anno. ‘’I problemi della produzione vegetale non si risolvono facilmente ne’ in breve tempo. Vuolsi una accurata e ripetuta applicazione della scienza ai casi particolari, un esame rischiarato dal lume della medesima, delle leggi, che governano siffatta produzione”.
Sulla necessità di un profondo rinnovamento dell’agricoltura meridionale, resa difficile sia da cause socio-economiche, sia da sfavorevoli condizioni climatiche, molti sono stati i contributi di eminenti studiosi sulla questione meridionale dopo l’unità d’Italia.
Pertanto, una proposta ufficiale per la realizzazione di una istituzione di ricerca agronomica in Puglia fu avanzata nel 1911, ma a causa degli eventi bellici, si ottenne un esito positivo nell’agosto 1918 e successivo decreto luogotenenziale del 15 dicembre 1970 n. 2070.
Dal 1 gennaio 1919 fu istituita a Bari la Stazione Agraria Sperimentale autonoma con il concorso dello Stato della Provincia e della Camera di Commercio.
Nel febbraio 1919, il Prof. Celsio Ulpiani , il primo Direttore iniziò la sua attività a Bari e costituı̀ nell’aprile il Consiglio di Amministrazione.
Il CREA, in occasione del centenario, vuole ricordare con questa giornata di studio il ruolo di questa istituzione, per il suo impegno allo sviluppo agricolo del Mezzogiorno.
aa@crea.gov.it