Briciole di pane

Aggregatore Risorse

Visita di una delegazione della Commissione Sericola Internazionale al Laboratorio di Gelsibachicoltura del Centro Agricoltura e Ambiente di Padova

Il filo di Aracne tesse rapporti tra le istituzioni internazionali che si occupano di seta.

Condividi
Visita di una delegazione della Commissione Sericola Internazionale al Laboratorio di Gelsibachicoltura del Centro Agricoltura e Ambiente di Padova

La Commissione Sericola Internazionale (ISC) è un’organizzazione intergovernativa, che si occupa dello sviluppo della sericoltura e dell’industria della seta nel mondo. Ad essa appartengono 23 Paesi membri: Afghanistan, Bangladesh, Brasile, Cuba, Repubblica Democratica popolare della Corea, Egitto, Francia, Ghana, Grecia, India, Indonesia, Iran, Giappone, Kenya, Madagascar, Nepal, Romania, Siria, Thailandia, Tunisia, Uganda, Uzbekistan e Zimbabwe. Alcune delle nuove attività recentemente intraprese dall’ISC sono potenzialmente di grande interesse per gli stakeholders della seta in Europa. Fra queste: la costituzione di un comitato tecnico per la valutazione della qualità della seta e gli standard; lo studio di standard di sostenibilità della seta basati su Life Cycle Assessment; la collaborazione con IWTO (International Wool Textile Organization) per la difesa delle fibre naturali, inclusa la seta, nella transizione verso l’economia circolare.

Venti delegati dell’ISC visiteranno Italia, Francia e Svizzera nei prossimi giorni.

Questa delegazione comprende: funzionari governativi senjor dei Paesi membri dell’ISC, associati con delegati dell’industria, con una composizione mista di tecnocrati, burocrati, ricercatori, pianificatori politici e funzionari ISC. Il proposito della visita è comprendere lo stato della produzione della seta in Europa, visitando l’industria della seta, e incontrando le aziende, agenzie private e governative, i ricercatori, le istituzioni, i musei, ecc.

La ricaduta della visita dovrebbe essere quella di instaurare utili collaborazioni nell’area accademica e degli affari, con un beneficio per il settore globale dell’industria della seta.

Dal punto di vista di ISC si tratta di capire il punto di vista dell’industria europea della seta e di ri-orientare allineare le proprie attività. In questo contesto, la delegazione ha chiesto di fare visita al Laboratorio di Gelsibachicoltura del Centro Agricoltura e Ambiente del CREA, dove sarà accolto dallo staff dei ricercatori e tecnici e da quello del Museo Esapolis. Saranno illustrate alla delegazione le attività di servizio e di ricerca, in particolare i risultati del progetto ARACNE che si trova in una fase matura, nella quale si cominciano a raccogliere i primi output.

 

Link utili: https://www.inserco.org/en/

Per informazioni contattare:  

silvia.cappellozza@crea.gov.it