Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Alimenti a base di cereali: pericolosi o benefici?
Anche il CREA nel workshop organizzato il 3 ottobre dall'Accademia dei Georgofili e da AISTEC dedicato ai cereali. Pane, pasta, prodotti da forno, snacks e prodotti dolciari, assorbono la produzione cerealicola nazionale, vengono prodotti sia a livello artigianale che industriale e vengono consumati giornalmente dalla popolazione italiana per la quale rappresentano, come nel caso della pasta, anche una identità culturale.

Negli ultimi anni, ed anche recentemente, i consumatori hanno cominciato a ricevere informazioni, attraverso trasmissioni televisive sui canali nazionali, trasmissioni radiofoniche e riviste, che hanno suscitato dubbi sulla genuinità di questi prodotti e sull’opportunità del loro consumo in una dieta sana ed equilibrata avanzando anche ipotesi di rischi per la salute. Argomenti come glifosato, micotossine, molecole glicate (furosina), acrilammide, frumenti antichi contrapposti ai frumenti moderni, macinazione a pietra verso macinazione a cilindri compaiono sui media associati agli alimenti a base di cereali e creano allarmismo nella popolazione e nell’industria alimentare italiana. Il workshop vuole contribuire ad un serio dibattito scientifico sulle tematiche precedentemente menzionate attraverso il coinvolgimento di colleghi esperti e avvalendosi della collaborazione dell’Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia dei Cereali.
Il workshop si svolgerà dalle 9:30 alle 13:30. Sono previste 5 relazioni da parte di esperti del CREA e di varie università italiane su tematiche di attualità nel settore dei cereali e derivati. Seguiranno interventi dal pubblico e discussione. Vedi locandina dell’evento.
Per la partecipazione sia in presenza che da remoto registrarsi entro il 2/10/2023 scaricando il form da https://forms.gle/RScoTv2DUfPpLxTE9 (disponibile anche su www.georgofili.it)
Documenti allegati
Dott.ssa Marina Carcea, CREA-Alimenti e nutrizione: marina.carcea@crea.gov.it