Briciole di pane

Aggregatore Risorse

Al via il progetto europeo DROMAMED per la conservazione della Biodiversità di Mais

Dalla collaborazione del CREA - Cerealicoltura e Colture Industriali con l’Università di Bologna e il sostegno di AMI (Associazione Italiana Maiscoltori) e COPAGRI (Confederazione Produttori Agricoli) nasce un progetto con raccoglie expertize internazionali per la tutela di questo importante cereale dalle molteplici destinazioni d’uso.

Condividi
Al via il progetto europeo DROMAMED per la conservazione della Biodiversità di Mais

E' partito il primo di giugno DROMAMED. Risultato vincitore tra i progetti PRIMA, il progetto si pone come focus il superamento delle limitazioni nell’adattamento del mais alle condizioni agro-ambientali dell’area mediterranea e alle mutate condizioni climatiche tramite la valorizzazione del suo germoplasma. Responsabile scientifico per il CREA è Carlotta Balconi, ricercatore responsabile della sede di Bergamo.
Da oggi è disponibile il Booklet di tutti i progetti PRIMA: a pagina 86 è possibile visualizzare i dettagli del progetto, descritto in breve anche nella scheda "Il Progetto in breve" in allegato.
Il Booklet è disponibile al link: http://www.primaitaly.it/wp-content/uploads/2021/06/Booklet-Progetti-2020-compresso.pdf 
 

Documenti allegati

Per informazioni contattare:  

daniela.pacifico@crea.gov.it