Briciole di pane
Aggregatore Risorse
La cattedra della dolcezza
Al CREA di Rovigo prende il via il nuovo progetto dedicato al rafforzamento dell'agricoltura polesana

IL Progetto
Durata: 24 mesi
Partecipanti: Comune di Costa di Rovigo, CREA Cerealicoltura e Colture industriali, Università di Padova (DAFNAE), Co.Pro.B. (Cooperativa Produttori Bieticoli), Coldiretti Regione Veneto, Camera di Commercio di Rovigo, Ordine dei Dottori Agronomi Rovigo, Collegio dei Periti Agrari di Rovigo, Istituto Tecnico Agrario “Ottavio Munerati”, Istituto Comprensivo di Costa di Rovigo e Fratta Polesine, Comitato AICS Rovigo, Ass.ne AICS di Costa di Rovigo, Ass.ne GEA Mater Onlus, Comunità del cibo Terra di Badia, Ass.ne Kulturando
Coordinamento: Comune di Costa di Rovigo
Finanziato da: Fondazione CARIPARO (Cassa di Risparmio Padova e Rovigo)
Costa di Rovigo è una comunità rurale con una forte identità storica e agricola che, negli ultimi decenni, ha subito un progressivo declino economico e sociale. La modernizzazione e la globalizzazione hanno indebolito il tessuto economico e ridotto la coesione sociale, Luoghi come il Museo etnografico e la sala polifunzionale risultano attualmente sottoutilizzati, privando la comunità di spazi di socializzazione e di valorizzazione del patrimonio culturale locale. Il comune di Costa era sede di uno dei quindici zuccherifici presenti in Polesine che hanno contribuito alla crescita economica della provincia: la loro nascita è in gran parte legata agli studi e alla ricerca dell’agronomo Ottavio Munerati (1875-1949) nativo di Costa.
Le azioni condotte
1. Creazione di uno spazio multimediale presso la Casa Bighetti (Museo etnografico)
2. Sviluppo della Biblioteca di Comunità
3. Attività partecipative e di sensibilizzazione (laboratori didattici per fare conoscere la vita e l’opera di O. Munerati; laboratori con oggetto la barbabietola da zucchero; eventi culturali e teatrali legati alla figura di O. Munerati; creazione di visite guidate per gruppi e scuole)
4. Installazione di segnaletica storica
5. Organizzazione di un convegno scientifico internazionale
Le ricadute
1. Valorizzare il patrimonio storico e culturale locale, con particolare alla figura di Ottavio Munerati, attraverso azioni mirate di riqualificazione, sensibilizzazione e ricerca, supportati dagli Istituti di Istruzione Superiore della provincia, il CREA CI e Università di Padova – DAFNAE
2. Rafforzare l’identità territoriale e promuovere la coesione sociale tramite la creazione di spazi inclusivi e partecipativi
3. Incrementare l’attrattiva turistica e culturale del Comune di Costa di Rovigo, favorendo uno sviluppo economico sostenibile