Briciole di pane

Aggregatore Risorse

Mais, Girasole e Frumento: 3 appuntamenti il nuovo anno per Cerealicoltura e Colture Industriali

Tre eventi per tre filiere chiave per la ricerca al CREA a partire dal 15 gennaio.  La “Giornata del Mais”, le “Prospettive del Girasole nell’era digitale” e la “La Filiera Grano-Pane: clima che cambia e le possibili soluzioni di adattamento”.

Condividi
Mais, Girasole e Frumento: 3 appuntamenti il nuovo anno per Cerealicoltura e Colture Industriali

Si parte a Bologna il 15 gennaio con un evento dedicato al pane fresco. LA FILIERA “GRANO-PANE”- IL CLIMA CHE CAMBIA E LE POSSIBILI SOLUZIONI DI ADATTAMENTO: Sinergia tra le nuove frontiere della ricerca, il mondo dell’agricoltura e della produzione alimentare. Nicola Pecchioni, direttore del Centro Cerealicoltura presenzierà all’omonima tavola rotonda che si terrà a MARCA, la Fiera di Bologna dedicata ai prodotti dell’eccellenza italiana a marca del distributore. La fiera è organizzata da BolognaFiere in collaborazione con ADM, l’Associazione della Distribuzione Moderna.


A seguire il 24 gennaio, l’annuale appuntamento a Bergamo, punto di riferimento nazionale per la filiera del mais: La Giornata del Mais, quest’anno dedicato agli Scenari di adattamento e innovazione (in allegato il Save the Date).


Il 7 febbraio, al Royal Hotel di Casabianca di Fermo si terrà il convegno sulle prospettive del girasole nell’era del digitale. Il girasole rappresenta, ormai da molti anni, una pianta ormai perfettamente integrata negli ordinamenti colturali italiani, in particolare quelli dell’Italia Centrale, dove, specialmente negli areali di collina asciutta, risulta molto difficile optare per una qualche alternativa. E’ perciò fondamentale tenere alta l’attenzione su questa oleaginosa così importante per il nostro territorio, che avrebbe le potenzialità per svilupparsi ben oltre le superfici che ormai stabilmente occupa da qualche decennio (in allegato il Save the Date).

 

Per informazioni contattare:  

daniela.pacifico@crea.gov.it