Briciole di pane

Aggregatore Risorse

Prospettive del girasole nell’era del digitale

Tendenze, prospettive e sfide di una coltura ormai consolidata. 

Condividi
Prospettive del girasole nell’era del digitale

Tipologia di evento: Convegno

Quando: venerdì 07 febbraio 2025 - ore: 09:30

Dove: Hotel Royal, Casabianca di Fermo

Il girasole rappresenta, ormai da molti anni, una pianta ormai perfettamente integrata negli ordinamenti colturali italiani, in particolare quelli dell’Italia Centrale, dove, specialmente negli areali di collina asciutta, risulta molto difficile optare per una qualche alternativa.
Questo ha portato però alla sopravvalutazione della composita, che, seppure dotata di buona adattabilità, ha ingenerato forse l’opinione che fosse praticabile in qualunque condizione; negli anni è stata perciò sottoposta a pratiche colturali poco ortodosse, trascurando, per esempio, di lasciare un adeguato intervallo temporale tra due colture successive e praticando la semina in epoche che tradizionalmente nulla hanno a che vedere con la conduzione dell’oleifera. 
Ciò ha determinato in non rari casi un inevitabile insuccesso che ha ingenerato malcontento e disaffezione verso questa pianta 
La stagione appena conclusa ha messo in evidenza ancora maggiormente l’attenzione che deve essere prestata nella sua coltivazione, evidenziando le criticità che spesso, negli ultimi anni, non hanno permesso all’oleaginosa di estrinsecare le rese a cui ci aveva abituato in passato, anche negli areali più vocati.
Invece il girasole è ancora in grado di raggiungere rese più che soddisfacenti, come dimostrano i risultati che in diversi casi si sono realizzati quest’anno.
E’ perciò fondamentale tenere alta l’attenzione su questa oleaginosa così importante per il nostro territorio, che avrebbe le potenzialità per svilupparsi ben oltre le superfici che ormai stabilmente occupa da qualche decennio

In allegato il programma

Per informazioni contattare:  

daniela.pacifico@crea.gov.it