Briciole di pane

Aggregatore Risorse

Il CREA a “Forest Factor” la Conferenza Internazionale, organizzata dal Raggruppamento Biodiversità dell’Arma dei Carabinieri

Il CREA partecipa il 6-7 giugno a "Forest Factor", l'importante appuntamento che intende fare il punto sul ruolo delle foreste nel contrasto al cambiamento climatico, organizzata dal Raggruppamento Biodiversità dell’Arma dei Carabinieri in occasione della Giornata mondiale dell'Ambiente. Il Presidente CREA Carlo Gaudio porterà il suo saluto istituzionale, il Direttore del CREA Foreste e Legno, Piermaria Corona, introdurrà e modererà la prima sessione dal titolo "Uno sguardo sul/dal mondo", mentre il CREA Difesa e Certificazione coorganizza il side event  LIFE in forest Marketplace

Condividi
Save the date di LIFE in forest Marketplace

In occasione della giornata mondiale dell'Ambiente,  il Raggruppamento Biodiversità dell’Arma dei Carabinieri organizza “Forest Factor”, la Conferenza Internazionale dedicata alla centralità delle foreste nel contrasto al cambiamento climatico, che si terrà il 6 ed il 7 Giugno a Roma presso l’Aula Magna del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre. 

Il Presidente CREA Carlo Gaudio porterà il suo saluto istituzionale, sottolinenado come la gestione sostenibile delle foreste rappresenti una sfida unica per la ricerca nel settore.

Il Direttore del CREA Foreste e Legno, Piermaria Corona, introdurrà e modererà la prima sessione dal titolo "Uno sguardo sul/dal mondo", evidenziando l'azione del CREA Foreste e Legno quale Centro nazionale per lo studio e la conservazione della biodiversità forestale. 

Il Laboratorio per la tutela della biodiversità funzionale negli ecosistemi forestali di CREA Difesa e Certificazione e il LIFE National Contact Point Team Italia del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica organizzano il side event “LIFE in forest Marketplace”, un evento di networking per progetti LIFE dedicati alla gestione e alla conservazione forestale, negli spazi antistanti il convegno.  


Obiettivo di questo evento, che si svolgerà come un Marketplace interattivo basato sulla comunicazione non formale, è dunque incoraggiare lo scambio di idee e la condivisione di buone pratiche per favorire lo sviluppo di nuove collaborazioni finalizzate alla gestione e alla conservazione delle foreste.
A ciascun progetto che prenderà parte a LIFE in forest Marketplace sarà assegnato uno stand dove lo staff potrà promuovere le proprie attività con materiale promozionale (ad esempio, poster, volantini, opuscoli, gadget), attività dimostrative e discussioni bilaterali con gli altri progetti e i partecipanti alla conferenza. Inoltre uno stand ospiterà il LIFE National Contact Point Team Italia che fornirà assistenza sul programma LIFE attualmente in essere e sui bandi disponibili.

Per informazioni contattare:  

alessandro.campanaro@crea.gov.it