Briciole di pane

Aggregatore Risorse

Scienze forestali, storia, diritto, itinerari di ricerca

Presentazione all'Accademia Italiana di Scienze Forestali a Firenze di due raccolte di saggi dedicate all’analisi dell’intersezione tra scienze forestali, gestione del territorio, prospettiva storica e dimensione giuridica

Condividi
pres-01

Il direttore del Centro di ricerca CREA Foreste e Legno, Prof. Piermaria Corona, ha presieduto oggi, presso la sede dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali a Firenze, la presentazione di due raccolte di saggi di particolare rilievo, dedicate all’analisi dell’intersezione tra scienze forestali, gestione del territorio, prospettiva storica e dimensione giuridica: Foreste e territorio in Italia. Riflessioni a cento anni dal R.D. 30 dicembre 1923, n. 3267 (a cura di Federico Roggero ed edito da Giappichelli, 2025) e Gestione del rischio idrogeologico e proprietà privata: i diversi modelli di intervento dall’antichità ad oggi (a cura di Lauretta Maganzani, Elisabetta Fiocchi Malaspina e Simona Tarozzi ed edito da Jovene, 2025).

I boschi hanno sempre intercettato l'interesse dei legislatori, sia per le utilità economiche che hanno offerto, sia per i benefici di carattere protettivo, ambientale e paesaggistico che hanno garantito alle comunità. I temi dell’intervento pubblico sul territorio erano attuali un tempo e lo sono ancora. Oggi come nel passato, le ricadute socioeconomiche della legislazione di vincolo cercano un bilanciamento con le esigenze di conservazione delle utilità di interesse generale offerte dai boschi. Le politiche più recenti sono connotate, sotto questo profilo, dal criterio della sostenibilità, quale parametro per valutare l’impatto antropico sugli ecosistemi. Ciò vale tanto in ambito nazionale, come avvenuto con il Testo unico in materia di foreste e filiere forestali attualmente in vigore (d.lgs. 3 aprile 2018, n. 34), quanto in ambito sovranazionale, nel comune impegno per una cura attenta e responsabile della nostra casa comune.

 

 

Per informazioni contattare:  

fl@crea.gov.it