Briciole di pane
Aggregatore Risorse
E' partito il progetto NINGIA-SOS
Nuovi insetticidi naturali da germogli e scarti agricoli per il controllo sostenibile degli insetti fitofagi in colture orticole strategiche per il Lazio

Il progetto della durata di 24 mesi nasce con l'obiettivo di analizzare l’efficacia di estratti di specie appartenenti alle Brassicacee e Solanacee quali agenti insetticidi di origine naturale su insetti fitofagi ad apparato boccale masticatore o pungente-succhiante, valutandone altresì gli effetti sulla perdita di biomassa vegetale.
Si stima che gli insetti fitofagi, infatti, siano responsabili della distruzione del 20% delle produzioni agricole. La selezione di varietà ortofrutticole resistenti agli insetti fitofagi, siano essi invasivi o autoctoni, pur rappresentando una valida risorsa nella pianificazione di interventi futuri, non costituisce tuttavia uno strumento fruibile per un’azione nel breve periodo. Una valida alternativa all’uso di insetticidi di sintesi è l’applicazione di metodi biologici, effettuabile attraverso l’introduzione di predatori, parassiti o antagonisti naturali delle specie da tenere sotto controllo. Tale strategia può offrire ottime possibilità in interventi confinati ad un’azione specie-specifica, ma implica una scrupolosa valutazione dei rischi ambientali, applicabile soltanto dopo un’attenta procedura di valutazione del rischio. L’uso di biopesticidi di origine naturale è una pratica utilizzata in agricoltura biologica mirata a contrastare infestazioni ed epidemie, attraverso l’impiego di composti già presenti in natura, ovvero biocompatibili, allo scopo di ridurre al minimo i rischi per la salute dell’uomo e dell’ambiente.
La disponibilità dei biopesticidi messi a punto grazie a NINGIA-SOS consentirà una maggiore competitività delle aziende produttrici del settore ortivo della Regione Lazio ed una riduzione dei rischi per la salute dell’uomo e dell’ambiente.
Partecipanti
Dipartimento di Scienze, Università degli Studi ‘Roma Tre’ (Coordinamento/Capofila);
Dipartimento di Biologia - Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’;
CREA-Centro di ricerca Genomica e Bioinformatica
Coordinamento
Prof. Riccardo Angelini, Dipartimento di Scienze, Università degli Studi ‘Roma Tre’ (Responsabile del progetto)
Coordinamento delle unità operative
Prof. Riccardo Angelini e Prof. Andrea Di Giulio (Dipartimento di Scienze -Università ‘Roma Tre’). Dott.ssa Simona Baima (CREA-Centro di ricerca Genomica e Bioinformatica); Dott. Lorenzo Camoni (Dipartimento di Biologia, Università ‘Tor Vergata’)
Finanziato da
Regione Lazio e Fondo Europeo Sviluppo Regionale, Bando Avviso Pubblico “Gruppi di ricerca 2020” - POR FESR Lazio 2014-2020 - Azione 1.2.1 (ambito Agrifood)
Link: fondi europei (https://europa.eu/), Lazio Europa (http://www.lazioeuropa.it/)