Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Focus group sul futuro delle strategie di difesa per la coltura dell’olivo
Il Focus Group è stato organizzato nell’ambito del progetto europeo SUPPORT presso la sede di Acireale del CREA

In data 04/11/2025, presso i locali della biblioteca della sede di Acireale del Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura, ha avuto luogo un Focus Group per la definizione di future strategie di protezione della coltura dell’olivo che riflettano una strategia di Integrated pest management (IPM) realistica e ottimizzata, implementabile nei prossimi cinque anni. Il Focus Group è stato organizzato nell’ambito del progetto europeo SUPPORT, finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe, che include un consorzio di ricerca di 20 organizzazioni di 10 Paesi diversi, in cui i centri CREA Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura (OFA) e Politiche e Bioeconomia (PB) partecipano in qualità di partner. L’obiettivo generale del progetto è favorire l’adozione della gestione di difesa integrata (IPM) attraverso la co-creazione di strategie di protezione delle colture efficaci e sostenibili. L’obiettivo specifico del Focus Group è stato quello di co-creare uno scenario futuro di protezione della coltura dell’olivo integrando nuovi strumenti e misure IPM, basate su evidenze scientifiche, attualmente in fase di sviluppo e/o che si prevede diventino disponibili nel prossimo quinquennio. Al Focus Group hanno partecipato esperti esterni con elevata competenza ed esperienza nel campo della protezione e difesa della coltura dell’olivo in ambito nazionale, oltre ai ricercatori dei Centri OFA e PB impegnati nel progetto. Gli esiti del Focus Group hanno contribuito a delineare strategie innovative per una protezione sostenibile della coltura dell’olivo e a fornire raccomandazioni utili per le politiche future che, attraverso il progetto SUPPORT, saranno trasferite ai decisori politici in ambito nazionale ed europeo.
Ulteriori informazioni sugli output e deliverable del progetto SUPPORT si trovano qui: https://he-support.eu/
simona.fabroni@crea.gov.it ; alberto.sturla@crea.gov.it; https://he-support.eu/