Briciole di pane
Aggregatore Risorse
KASTRACK va alla Radio!
Sabato 15 marzo, il Gruppo Operativo del Progetto KASTRACK - Tracciabilità delle cultivar di castagno mediante tecnologia KASP per il rilievo delle impronte genetiche, sarà in diretta su Radio Punto Zero per spiegare in modo semplice le attività in corso

Le innovazioni, tutte, hanno bisogno della giusta comunicazione per essere comprese e poi adottate nel migliore dei modi. Per questo, il Gruppo Operativo KASTRACK ha scelto di parlare a tutti:
-
organizzando workshop e partecipando a convegni specializzati con esperti nazionali ed internazionali;
-
visitando le aziende per raccontare le innovazioni direttamente ai castanicoltori;
-
incontrando le reti di produttori nelle principali manifestazioni fieristiche di settore.
Mancava ancora la radio, il mezzo discreto che accompagna le persone nella quotidianità, rendendo l’ascolto familiare e produttivo.
Sabato 15 marzo, il Gruppo Operativo KASTRACK sarà in diretta su Radio Punto Zero per spiegare in modo semplice le attività in corso. Dalle 10:00 alle 13:00, durante Zero Weekend, Angelina Nunziata
Responsabile Tecnico-Scientifica del Gruppo Operativo KASTRACK, Ricercatrice del CREA - Centro di ricerche Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura, sede di Caserta, sarà ospite di Lady Stefania Sirignano per discutere di come sia possibile migliorare il lavoro degli imprenditori che gestiscono alberi imponenti su terreni spesso scoscesi, ma sempre di straordinaria bellezza, attraverso un'attività che si svolge tra laboratorio e PC.
Nel corso della trasmissione, verrà presentato un volto moderno dell’agricoltura, poco noto ai non addetti ai lavori e spesso paradossale. Si parlerà di imprenditori, spesso anziani e con un grado di istruzione mediamente non elevato, che operano in ambienti apparentemente isolati e poco connessi, ma che dimostrano un’enorme apertura verso l’innovazione e la connessione globale. Sarà evidenziato come essi abbiano compreso che il futuro delle nostre montagne passa attraverso il progresso: garantendo condizioni di vita dignitose grazie al proprio lavoro, si possono incentivare anche le nuove generazioni a rimanere e costruire il proprio futuro in queste aree.
Perché alla fine, l’aspirazione di ogni persona onesta è vivere bene, dove il cuore si sente a casa.
Stay Tuned: trova qui le frequenze di Radio Punto Zero
O ascolta la trasmissione on line