Briciole di pane

Aggregatore Risorse

Piante officinali: aspetti normativi, economici, agronomici e di trasformazione

E’ il titolo di un evento organizzato, nell’ambito del progetto P.O.L.I.S. – Piante Officinali Luppolo Innovazione e Sviluppo (PSR Abruzzo 2014-2020, misura 16.1),dalla società Agire Soc. Cons. a r.l., in collaborazione con l’Università degli Studi di Teramo, a cui partecipa  Katya Carbone, ricercatrice del CREA

Condividi
Piante officinali: aspetti normativi, economici, agronomici e di trasformazione

La società Agire Soc. Cons. a r.l., in collaborazione con l’Università degli Studi di Teramo, nell’ambito del progetto P.O.L.I.S. – Piante Officinali Luppolo Innovazione e Sviluppo (PSR Abruzzo 2014-2020, misura 16.1), organizza per lunedì 11 luglio 2022 un workshop finalizzato alla promozione della produzione e trasformazione di piante officinali nella Regione Abruzzo nell’ottica di un futuro potenziale sviluppo di filiera a livello regionale.

L'obiettivo del workshop è quello di favorire una discussione tra i possibili interessati ed operatori (mondo agricolo, trasformatori) nel territorio abruzzese con il supporto del prezioso contributo di esperti in materia e rappresentanti del mondo scientifico ed economico, delle organizzazioni di settore e delle istituzioni.

La dott.ssa Katya Carbone, in qualità di esperto CREA designato al Tavolo tecnico di settore delle piante officinali presso il Mipaaf e di ricercatore da anni impegnato in studi sul recupero, valorizzazione e trasformazione sostenibile di piante officinali parteciperà all’evento con una relazione su invito dal titolo “Le piante officinali, colture alternative da reddito”

 

Per informazioni contattare:  

 

Segreteria organizzativa :Agire SCARL segreteria@poloagire.it

katya.carbone@crea.gov.it