Breadcrumb

Asset Publisher

Exposele 2025: la partecipazione del CREA Orticoltura e Florovivaismo

Il CREA Orticoltura e Florovivaismo è stato tra i protagonisti della seconda giornata di Exposele 2025, la prima edizione della nuova fiera dell’agroalimentare in programma al Palasele di Eboli dal 25 al 27 settembre.

Condividi
Exposele 2025: la partecipazione del CREA Orticoltura e Florovivaismo

Più di 80 espositori e un ricco calendario di talk e conferenze per un evento che, coniugando tradizione e innovazione, passando attraverso attività produttive, realtà imprenditoriali e mondo della ricerca, mira a valorizzare il settore agrifood della Piana del Sele e del Sud Italia e a celebrarne le eccellenze.

La mattinata del 26 ha registrato la partecipazione del Dott. Daniele Massa e del Dott. Andea Copetta, rispettivamente Direttore e Primo ricercatore del Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo del CREA. Il Dott. Massa ha moderato una sessione che comprendeva i contributi “Approcci innovativi per la coltivazione sostenibile al chiuso e in ambiente protetto” del Dott. Luigi d’Aquino (ENEA Portici) e “Dal vertical a space farming (e ritorno): coltivare il futuro tra terra e spazio” delle professoresse Roberta Paradiso e Stefania De Pascale (UNINA). Il dott. Andrea Copetta ha presentato una relazione dal titolo “La filiera dei fiori commestibili tra innovazione e gusto”.

L’evento è stato, e potrà essere con le future edizioni, un’occasione per il CREA di incontrare non solo addetti ai lavori e specialisti del settore ma anche il grande pubblico di un territorio dall’importante patrimonio agroalimentare.

Per informazioni contattare:  

paola.iovieno@crea.gov.it