Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Giornata del Respiro: Ricerca Scientifica e Malattie Rare Polmonari
Il Progetto Sharing Breath 2022 prevede per il 9 settembre la Giornata del Respiro, organizzata da AMMP (Associazione Morgagni per le malattie polmonari) in collaborazione con l’Unità Operativa di Pneumologia dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni dell'Azienda USL della Romagna, dedicata al tema della Ricerca Scientifica sulle patologie Rare Polmonari.

Il convegno è rivolto ai pazienti, ai loro familiari, al mondo delle associazioni e prevede interventi di esperti medici da tutta Italia, testimonianze di pazienti affetti da patologie rare o trapiantati e delle associazioni di riferimento.
In agenda l’intervento di Francesca Marinangeli, ricercatrice del CREA, con la relazione dal titolo La cura dell’ambiente è la cura del Respiro. "La cura dell’ambiente, e del verde urbano in particolare, è cura del respiro, sia garantendo un certo volume di verde vicino a chi abita le città, sia selezionandone una scelta oculata per limitare l’impianto di specie fortemente allergeniche purtroppo abusate negli impianti di verde urbano, quali cupressacee, olivi, betulle solo per fare alcuni esempi. La relazione verterà pertanto sui temi dell’inquinamento dell’aria, della vivibilità dell’ambiente urbano (con particolare riferimento al rapporto Malaria 2021 di Legambiente) e sulle soluzioni possibili per città a misura di respiro" – anticipa la ricercatrice del CREA.
La giornata si terrà presso l'Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì e sarà trasmessa in videoconferenza e diretta streaming sui canali social FB e YouTube di Sharing Breath, per garantire la più ampia partecipazione da remoto.
Seguirà in serata la Cena del Respiro di raccolta fondi, presso il Chiostro dell'Abbazia di San Mercuriale in piazza Saffi a Forlì. L'evento solidale è stato organizzato nell'ottica di "costituire una Borsa di Studio - sottolinea Matteo Buccioli, Presidente di AMMP - da destinare all’UO di Pneumologia di Forlì, nell’ambito del Progetto Nazionale del Registro Nazionale delle Malattie Rare Respiratorie, promosso dalla Federazione Italiana IPF e Malattie Rare Polmonari in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità".
La speranza degli organizzatori e dei sostenitori è che la manifestazione possa continuare a crescere come momento di condivisione comune per porre l’accento sull'importanza e sul valore di un Respiro, un gesto inconsapevole e tuttavia indispensabile per vivere.
Il programma della Giornata è disponibile al seguente link: https://www.sharingbreath.com/programma-9-settembre-2022/