Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Il contributo del Programma LIFE alle priorità ambientali e climatiche della PAC 2023-2027
Domani 11 giugno, nell'ambito del Programma Rete Rurale Nazionale 2014-2022 - scheda CREA-RRN 5.1 “Supporto all’attuazione dell’architettura verde del PSP 2023-2027”, il Centro Politiche e Bio-economia organizza un evento finalizzato a rafforzare le sinergie e a promuovere lo scambio di buone pratiche tra progetti LIFE e PAC 2023-2027.

Sono previsti momenti di discussione fra rappresentanti del mondo istituzionale, produttivo e ambientale e il racconto di esperienze di progetti LIFE di particolare interesse per le priorità ambientali della politica agricola, con un focus sui progetti LIFE incentrati sui temi “Impollinatori” e “Carbon farming”.
L’iniziativa è il risultato di una collaborazione con il LIFE National Contact Point del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) che, negli ultimi anni, ha previsto la valorizzazione di best practices di progetti Life di interesse per la PAC.
La giornata è articolata in quattro sessioni, seguite da panel di discussione: Favorire le sinergie fra Programma LIFE e PAC; Il caso dei progetti LIFE sul tema Impollinatori; Il caso dei progetti LIFE sul tema Carbon Farming; Poster session digitale e networking.
Inoltre, i Progetti LIFE - in corso o conclusi negli ultimi 5 anni - aventi ad oggetto temi di interesse per le priorità ambientali e climatiche della PAC - possono candidarsi entro il 7 giugno per l’apposita Sessione POSTER organizzata nell’ambito dell’evento. Obiettivo della sessione è quello di favorire la diffusione di buone pratiche e il networking fra esperienze e attori che possono contribuire alle finalità della politica agricola 2023-2027.
Il contesto di partenza
L’architettura verde rappresenta un elemento portante del Piano strategico della PAC (PSP) 2023-2027, attraverso la quale l’Italia intende assicurare la transizione ecologica del settore agricolo, alimentare e forestale. Per tale finalità, gli interventi che sostengono l’adozione di pratiche agro-ecologiche, tra I e II pilastro, impegnano circa un terzo delle risorse previste dal PSP per il quinquennio 2023-2027.
Considerata la centralità degli ecoschemi e degli interventi agro-climatico-ambientali dello sviluppo rurale nella programmazione 2023-2027, una linea di attività sviluppata in stretta sinergia con il MASAF, assicura l’efficace attuazione dei principali interventi dell’architettura verde del PSP e, al contempo, l’armonica integrazione di questi con gli altri strumenti di politica agro-climatico-ambientale vigenti/operanti a livello nazionale.
Le azioni previste
Numerose le attività di supporto al MASAF previste sui seguenti temi: Attuazione degli interventi dell’architettura verde del PSP 2023-2027; Complementarità tra PAN “fitosanitari” e programmazione PAC; Complementarità tra programmazione PAC e altre politiche/programmi UE di interesse per la tutela di biodiversità e ambiente (Natura 2000, Programma LIFE 2021-2027); Agrobiodiversità e agricoltori custodi (complementarità fra PAC e disposizioni della legge 194/2015) e supporto all’aggiornamento del Piano Nazionale per la Biodiversità di interesse agricolo; Attuazione di Direttiva Nitrati, Direttive Qualità dell’aria, Regolamento tassonomia, Direttive e Regolamenti inerenti al contrasto al cambiamento climatico, e interazione con organi/istituzioni nazionali competenti (MASE, Regioni); Attuazione Direttiva quadro Acque e sinergia fra interventi PSP ed esigenze espresse dai Piani di Gestione di Distretto Idrografico (PDG); Interazione con istituzioni comunitarie sui temi di interesse della scheda (GeoHub, Gruppo esperti sostenibilità e qualità dell’agricoltura e sviluppo rurale, Gruppi tematici della Rete rurale Europea; Uso sostenibile e conservazione del suolo.
I risultati
Le attività divulgative e di approfondimento riguardano, in particolare: l’attuazione degli interventi dell’architettura verde del PSP 2023-2027: eco-schemi e SRA più innovative e di maggiore interesse strategico; l’attuazione della PAC nelle aree Natura 2000 e sinergia con PAF regionali; la tutela dell’agrobiodiversità; la sinergia fra PSP e Programma LIFE 2021-2027 (nell’ambito della quale si inserisce questo evento).
Guarda il video
È possibile partecipare, previa iscrizione al seguente link:
Diretta streaming sul canale Youtube RRN.