Briciole di pane
Aggregatore Risorse
On Line il 6° numero di CREAgritrend, speciale dedicato all’andamento congiunturale del settore agricolo ai tempi della pandemia Covid-19
È online il numero 6° di CREAgritrend, con un approfondimento tematico sul settore agroalimentare ai tempi della pandemia Covid-19, a cura di Simona Romeo Lironcurti coadiuvata da Tatiana Castellotti e con il contributo speciale di Marco Vassallo, del CREA - Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia.
Lo speciale numero 6° si inserisce nel tradizionale filone informativo che il Centro realizza con CREAgritrend, bollettino a carattere trimestrale, che analizza l'evoluzione del settore agroalimentare e fornisce un quadro generale dell'economia agroalimentare attraverso l'analisi delle principali variabili macroeconomiche, del commercio estero e della sentiment agricola.

La prima parte del bollettino si concentra sulla rilevazione, quasi in tempo reale con l’uscita editoriale del numero, dell’umore degli operatori del settore agricolo (i.e., media e parti sociali) attraverso l’utilizzo di tecniche di analisi automatica del linguaggio applicate al microblogging Twitter. Tra queste tecniche spicca la sentiment analysis, nota anche come opinion mining, basata sull’assegnazione di punteggi positivi, o negativi, o neutri alle parole utilizzate. I ricercatori del Centro hanno, quindi, quantificato l’umore degli addetti in agricoltura utili per descrivere e rappresentare i quattro pilastri della sostenibilità delle filiere alimentari all’interno delle diverse prospettive o narrazioni. In particolare, è stato applicato il pacchetto R (rtweet) con l’utilizzo del lessico Sentix (i.e., Sentiment Italian Lexicon; Basile e Nissim (2013)) con la nuova risorsa morfologica MAL (i.e., Morphologically-Inflected Affective Lexicon; Vassallo, Gabrieli, Basile, Bosco (2019)) sviluppata dal CREA - Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia e dalla Università di Torino.
Al fine di fornire una rappresentazione dell’andamento congiunturale delle opinioni relative al settore agroalimentare ai tempi della pandemia Covid-19, sono stati raccolti (nel periodo compreso tra il 30 Gennaio e 15 Giugno 2020) 493 tweets tra gli addetti del settore, individuati attraverso l’utilizzo di chiavi specifiche riconducibili all’argomento di interesse.
La maggior parte dei giudizi positivi rilevati dalla sentiment analysis è legata alla chiave “rilancio”, risultato che riflette le aspettative che gli operatori dell’agroalimentare ripongono sulle soluzioni concrete adottate da parte del Governo per fronteggiare la crisi. Lo stesso governo è risultato centrale, come punto di snodo, tra la crisi Covid-19 e il rilancio del settore anche in un’altra analisi parallela chiamata delle rete sociali (i.e., Social Network Analysis) rappresentata nella figura riprodotta.
L’analisi del sentimento in agricoltura risulta essere un sempre più utile strumento di supporto alle decisioni, perché quantifica in tempo reale gli aspetti umorali degli addetti ai lavori dal punto di vista psico-sociale ed economico come ricaduta degli interventi adottati per la ripresa e lo sviluppo sostenibile nel settore.