Briciole di pane

Aggregatore Risorse

Presentato ad Agrigento il Manifesto per la Rete Agroecologica del Mediterraneo

Si è concluso ad Agrigento il I Primo Congresso di Agroecologia del Mediterraneo, che ha visto la partecipazione attiva e internazionale di ricercatori, ricercatrici, associazioni e professionisti del settore, segnando un importante momento di confronto per il mondo della ricerca agroecologica.

Condividi
Presentato ad Agrigento il Manifesto per la Rete Agroecologica del Mediterraneo

Nell’ambito del convegno si è tenuto con grande partecipazione il side event “TALK – Agroecology, co-creation, and knowledge sharing: strategies for sustainable farming”, promosso dal CREA – Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia, nell’ambito del progetto AGRECOMED.

Durante l’evento è stato presentato il Manifesto “Coltivare Connessioni: la Rete Agroecologica del Mediterraneo”, che ha già raccolto le prime adesioni da parte di aziende agricole, enti di ricerca, associazioni e istituzioni impegnate nella transizione ecologica dell’agricoltura.

Il Manifesto nasce a seguito di un processo partecipativo per favorire la costruzione di una rete agroeocologica mediterranea, capace di promuovere l’agroecologia come approccio sistemico e partecipativo, fondato su pratiche agricole sostenibili, co-creazione di conoscenze, tutela dei beni comuni e valorizzazione dei territori. Si propone come uno strumento condiviso di visione e impegno per attori diversi del mondo agroalimentare, dalla produzione alla ricerca, fino alla società civile.

Il progetto AGRECOMED, di cui il CREA PB Basilicata è partner, finanziato nell’ambito del programma PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area), ha l’obiettivo di valorizzare i sistemi agroalimentari locali attraverso l’approccio agroecologico, facilitando processi di innovazione partecipata, creazione di reti tra territori e attori, e sviluppo di strumenti di policy per la sostenibilità. Il progetto coinvolge diverse aree del bacino del Mediterraneo (Italia, Spagna, Marocco e Tunisia), in una prospettiva di cooperazione transnazionale e co-sviluppo.

Il TALK è stato anche occasione per avviare una riflessione collettiva sul ruolo delle politiche pubbliche a sostegno dell’agroecologia, attraverso la somministrazione di un breve questionario ai presenti per raccogliere idee e priorità utili alla definizione di raccomandazioni future.

Il CREA PB ha inoltre contribuito attivamente al congresso con la presentazione di diversi contributi scientifici, portando l’esperienza maturata nel campo delle politiche agricole, della ricerca partecipativa e dei processi territoriali legati alla transizione agroecologica.

 

Si può aderire e sottoscrivere il Manifesto al seguente link: https://agrecomed.crea.gov.it/manifesto-agroecologia/

Per informazioni contattare:  

Assunta D'Oronzio