Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Presentazione del volume "L’industria alimentare tra cultura del made in Italy, sviluppo locale e turismo esperienziale: il caso dei musei e degli archivi d’impresa"
Il Volume “l’industria alimentare tra cultura del made in Italy, sviluppo locale e turismo esperienziale: il caso dei musei e degli archivi d’impresa, a cura di Tatiana Castellotti e Gabriella Lo Feudo, ricercatrici del CREA, è stato presentato sabato 17 maggio, al Salone del Libro di Torino.

Il Caffè letterario, organizzato presso lo spazio Lavazza, ha visto la partecipazione dell'Editore Rubbettino, delle Autrici, delle responsabili delle attività che - tramite la Rete Rurale Nazionale - hanno sostenuto la ricerca, dei rappresentanti del Museo Lavazza e di Casa Martini.
Il Volume è frutto di una attività di ricerca volta a una sistematica raccolta di testimonianze di alcune tra le più rappresentative imprese alimentari e delle bevande italiane. Ne è scaturito un invito al viaggio e alla scoperta dei musei e archivi storici legati alla produzione di cibo e bevande, che disseminano l’Italia.
È un viaggio che racconta di un passato che non si è cristallizzato, come rammentano le molteplici voci che descrivono questi spazi come luoghi vivi e in divenire. Non ultimo, è un viaggio tra storie familiari molto diverse ma tutte impegnate in un progetto ancora in corso, come in un itinerario di cui si stanno scrivendo le prossime tappe. Al Volume hanno partecipato con il loro contributo: Casa Martini, Museo e Archivio Storico Birra Peroni, Museo Agricolo e del Vino, Ricci Curbastro, Poli Museo della Grappa, Essenza Lucano, Spazio Strega, Museo Lavazza, Archivio storico Barilla, Spazio Longo, Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli, Museo d’impresa Gias Experience, Museo del confetto Mucci, Museo dell’Olivo Carlo Carli, Musei del Cibo di Parma, Pasta Cuomo, Fabbrica della Pasta di Gragnano, Museo del Pane Vito Forte.
Di seguito il programma della giornata.