Briciole di pane

Aggregatore Risorse

Presentazione dell'Annuario dell’agricoltura italiana 2021 e uscita dell’Agricoltura italiana conta 2022

Martedì 20 dicembre 2022, alle ore 11:00, il CREA presenterà la 75° edizione dell’Annuario dell'agricoltura italiana. Con l’occasione sarà resa pubblica anche la 35° edizione dell’Agricoltura italiana conta.

Condividi
Presentazione dell'Annuario dell’agricoltura italiana 2021 e uscita dell’Agricoltura italiana conta 2022

La presentazione costituisce un’occasione di riflessione sulle caratteriste e le dinamiche recenti del sistema agro-alimentare nazionale, rappresentando una delle attività istituzionali più consolidate del CREA, realizzata dal Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia.

Dall’Annuario dell’agricoltura italiana 2021 emerge non soltanto il ruolo di primo piano che il settore agro-alimentare riveste all’interno del sistema economico, ma anche il suo contributo alla mitigazione delle emissioni climalteranti e alla valorizzazione di beni intangibili, contribuendo alla sempre più forte attrattività turistica del nostro Paese.

La corrente edizione dedica particolare attenzione all’analisi dei dati del 7° Censimento dell’agricoltura dell’ISTAT, guardando ai cambiamenti avvenuti a livello delle aziende e dell’imprenditoria, all’uso della SAU, oltre che alle modifiche negli orientamenti produttivi e nelle attività di diversificazione. Elementi che, nel complesso, riflettono una rappresentazione aggiornata di grande interesse, anche grazie ai numerosi focus tematici di dettaglio. Completa il Volume un capitolo di approfondimento di estrema attualità, dedicato al Piano strategico della PAC 2023-2027 in Italia, appena approvato dalla Commissione europea, illustrandone le scelte strategiche e le risorse.

L’edizione 2022 del volume L’Agricoltura italiana conta, conservando la tradizionale accuratezza nelle analisi condotte, si presenta con una nuova veste grafica, pensata con l’obiettivo di avvicinare un pubblico sempre più ampio ai temi della produzione agroalimentare. Come di consueto, il Volume fotografa le principali produzioni e risultati dell’agroalimentare italiano, il comportamento delle diverse fasi della filiera, l’interscambio commerciale, il suo contributo nei processi di transizione ecologica, la sua potenzialità in termini di valorizzazione dei territori, prodotti e paesaggio.   

 

 

Guarda il video

Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming sul canale youtube del CREA.