Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Pubblicato l'opuscolo “L’agricoltura in Sicilia in cifre 2024”
L’Opuscolo “L’agricoltura in Sicilia in cifre 2024”, appena pubblicato, offre una fotografia dell’andamento del sistema agroindustriale isolano. Lo studio è a cura di Alessandra Vaccaro, con la realizzazione grafica di Pierluigi Cesarini del CREA-Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia e si inserisce nel tradizionale filone informativo che il Centro realizza sull’andamento del sistema agroalimentare, attraverso pubblicazioni a carattere sia nazionale che regionale.

I dati - elaborati sulla base delle fonti informative ufficiali ed esposti in forma tabellare e di grafici - costituiscono i principali indicatori strutturali ed economici del settore agricolo, dell’industria alimentare, della distribuzione e dei consumi.
Il comparto primario, nel 2022, ha contribuito alla formazione del valore aggiunto regionale per il 4,4%; in misura poco superiore alla media del periodo 2013-2022 (4%). Dopo il calo registrato tra il 2019 e il 2020, gli investimenti sono cresciuti (36,8%) nel 2021, ma con scarsi effetti sull’occupazione, in lieve calo nel 2022 (-0,7%) anche nella componente dei lavoratori stranieri (-4,5%). L’incidenza dell’occupazione in agricoltura in Sicilia (7,6%) resta comunque maggiore di quella delle altre regioni del Mezzogiorno (6,7%) e del Paese (3,4%).
Dopo le difficoltà legate agli effetti della pandemia da COVID-19, nel 2021 il valore aggiunto dell'industria alimentare e delle bevande ha segnato una ripresa (+7,4%) ma il peso relativo della ricchezza prodotta - rispetto al settore manifatturiero nel complesso - è sceso dal 26,9% al 20,6%.
Segnali positivi arrivano dalle esportazioni (+5,8%) anche per la componente industriale (+12,8%); il comparto delle bevande, in particolare, ha evidenzato una buona propensione all’esportazione.
Nel periodo considerato, i prodotti a denominazione siciliani valgono 8% del valore totale del settore agroalimentare, in particolare, i vini DOP e IGP, nonostante il calo della produzione (-9%): nel 2022 hanno realizzato un valore di 252 milioni di euro, a fronte dei 94 milioni euro dei prodotti agroalimentari.
Nel 2022 la Sicilia, con oltre 387 mila ettari di SAU biologica - pari a 28,8% di quella totale - ha traguardato l’obiettivo europeo del 25% di terreni bio da destinare entro il 2030, superando l’incidenza media a livello nazionale (18,7%) ed europea (9,6%).
Nell’articolazione in temi, l’opuscolo propone altri aspetti inerenti alla diversificazione e multifunzionalità delle aziende agricole, insieme a tematiche ambientali e legate a pesca e acquacoltura.
Il Volume si conclude con una sezione dedicata alla Politica di Sviluppo Rurale 2014-2022.