Briciole di pane

Aggregatore Risorse

Salone del Gusto 2024: con la Scuola del Casaro del CREA, la Basilicata a Terra Madre

La Scuola del Casaro del CREA sarà presente a Terra Madre Salone del Gusto, la più importante manifestazione internazionale dedicata al cibo buono, pulito e giusto e alle politiche alimentari, a Torino il 28 e 29 settembre prossimi.

Condividi
Salone del Gusto 2024: con la Scuola del Casaro del CREA, la Basilicata a Terra Madre

La Scuola Permanente del Casaro – Tradizione ed Innovazione, giunta alla terza edizione, è un percorso teorico e pratico altamente professionalizzante, promosso dal CREA Politiche e Bio-economia e Zootecnia e Acquacoltura della Basilicata, da sempre impegnati nell'attività di diffusione della conoscenza e valorizzazione delle produzioni lattiero casearie attraverso la formazione permanente.

Due gli appuntamenti che vedranno protagonisti formaggi unici del territorio: il Pecorino di Filiano DOP ed il Caciocavallo, rispettivamente, il 28 settembre con il Laboratorio Cheese Experience e il 29 con la dimostrazione e degustazione “Il caciocavallo che non ti aspetti: l’impiccato”.

Questi due prodotti saranno apprezzati dai visitatori, attraverso un percorso di degustazione sia da soli che abbinati ad altre tipicità lucane quali miele, vino, pane e taralli. Uno spazio particolare sarà dedicato al Caciocavallo Impiccato, preparazione tipica lucana da abbinare al pane.

Facendo tesoro della mul­tidisciplinarità del CREA, la Scuola - istituita nel 2022, con il coordinamento di Maria Assunta D'Oronzio e Salvatore Claps - ha finora visto la partecipazione di tanti giovani operatori che hanno completato il percorso formativo conseguendo l’attestazione finale, con cui proporsi ad aziende zootecniche regionali ed extra-regionali, costruire una piccola filiera aziendale o riappropriarsi della tradizione agricola di famiglia.

È un traguardo unico nel suo genere, come unica è la proposta educativa e le sue implicazioni sociali ed economiche. Per questa ragione, parallelamente ai corsi, vengono realizzate iniziative come questa, di promozione della Scuola e delle produzioni lattiero casearie del territorio della Basilicata.

Perseguendo gli obiettivi didattici e approfondendo tematiche trasversali che aggiungono valore all’attività d’impresa - responsabilità produttiva, rafforzamento della filiera, valorizzazione e sostenibilità delle risorse del territorio e aumento del benessere delle comunità locali - la Scuola partecipa all'importante vetrina internazionale di Terra Madre, condividendo il tema della 15esima edizione, “We Are Nature”: Noi siamo Natura significa integrare, in maniera armoniosa e positiva, l’attività umana con gli ecosistemi naturali di cui facciamo parte, soprattutto quelli che sono presìdi di una tradizione ed una cultura che rischiano di scomparire, provocando danni irreversibili al territorio.

Per informazioni contattare:  

giuseppina.crisponi@crea.gov.it