Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Study visit in Italia dell'Università di Denver sui temi legati alla risorsa idrica
I prossimi 24-26 novembre 2025 si svolgeranno su Roma, Grottaferrata (RM) e Budrio (BO) delle attività di scambio tra studenti provenienti dall’Università di Denver e il CREA Politiche e Bioeconomia, il Canale Emiliano Romagnolo e l’Università di Tor Vergata – Dipartimento di ingegneria informatica e ingegneria civile intorno al tema della risorsa idrica. L’attività nasce nell’ambito della collaborazione ormai collaudata con il One World One Water Center, Denver Botanic Gardens e la Metropolitan State University of Denver che annualmente organizzano in Italia una visita di scambio su tematiche legate alla risorsa idrica e alle strategie messe in atto nell’era della transizione energetica ed ecologica.

Tipologia di evento: Workshop
Quando: lunedì 24 novembre 2025 - mercoledì 26 novembre 2025 - ore: 10:15
Dove: Roma| Bologna
Le tre giornate saranno organizzate nella seguente maniera. Il 24 novembre, durante la mattina, ci sarà una passeggiata sul Tevere per una lezione storico-architettonica e di idraulica per la mitigazione e protezione delle inondazioni di Roma, mentre nel pomeriggio ci saranno delle lezioni presso la sede del CREA illustrate da parte di docenti e ricercatori con un intervento da parte dell'organizzazione ospite.
Le altre due giornate sono invece dedicate a due visite di campo: il 25 novembre 2024 gli studenti visiteranno l’azienda Mistica Capodarco, azienda nata su terreni pubblici assegnati da Roma Capitale, esempio virtuoso di collaborazione e sinergia tra enti locali e terzo settore e imprese sociali mentre il 26 novembre visiteranno il Consorzio di Bonifica di secondo grado Canale Emiliano Romagnolo a Budrio (BO).