Briciole di pane

Aggregatore Risorse

Il progetto OENOMED ospita il primo GAP rivolto alle aziende vitivinicole dei Castelli Romani

Il 16 novembre 2021 si svolgerà a Velletri il primo GAP (Gruppo di Animazione Pubblico Privato) del progetto OENOMED, progetto finanziato attraverso il programma europeo di cooperazione transfrontaliera ENI CBC MED e finalizzato alla Qualificazione e promozione delle filiere vitivinicole delle Aree Protette del Mediterraneo

Condividi
progetto OENOMED Gruppo di Animazione Pubblico Privato

Il 16 novembre 2021 si svolgerà a Velletri il primo GAP (Gruppo di Animazione Pubblico Privato) del progetto OENOMED, progetto finanziato attraverso il programma ENI CBC MED e finalizzato alla Qualificazione e promozione delle filiere vitivinicole delle Aree Protette del Mediterraneo ubicate in Italia, Francia, Tunisia e Libano.

L’incontrò, che avrà luogo presso la sede del CREA – Viticoltura ed Enologia di Velletri, è finalizzato a condividere con le PMI del territorio del Parco dei Castelli Romani le pratiche vitivinicole sostenibili già messe in atto dalle aziende e quelle che potrebbero essere implementate per migliorarne ulteriormente la sostenibilità.

L’evento, rivolto esclusivamente alle aziende che hanno manifestato il loro interesse a partecipare al progetto, è il primo di una serie che vedrà dialogare i partner italiani di OENOMED (CREA-Viticoltura ed Enologia e Parco Regionale dei Castelli Romani) prima con le aziende e poi con le Pubbliche Amministrazioni locali.

Proprio attraverso questo dialogo, il progetto OENOMED mira a sostenere le imprese vitivinicole mediterranee (italiane, francesi, tunisine e libanesi), attraverso la creazione di un marchio di sostenibilità e il sostegno alla commercializzazione dei Vini delle Aree Protette del Mediterraneo.

Documenti allegati

Per informazioni contattare:  

pasquale.cirigliano@crea.gov.it

+39 3385722077