CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria
Hero home page

Abbiamo il gusto dell’innovazione
Siamo il più importante Ente italiano di ricerca sull’agroalimentare. Ogni giorno mettiamo in campo tutte le forze per accrescere la produttività e la competitività del comparto e per garantire la massima tutela del nostro territorio.
12
CENTRI DI RICERCA1520
RICERCATORI E TECNICI421
PROGETTI DI RICERCA IN CORSO (AL 1 GENNAIO 2021)66
AZIENDE AGRICOLE SPERIMENTALIBox Dedicato A HomePage
Aggregatore Risorse
In primo piano

CREA: INSEDIATO IL NUOVO CDA, CARLO GAUDIO PRESIDENTE
Un nuovo slancio per il più importante ente italiano di ricerca sull’agroalimentare. Guarda il video
Aggregatore Risorse
Agroecologia e PAC. Un’analisi degli strumenti della programmazione post 2022
Save the date Agrometeorologia per una agricoltura climate smart 2021
Pubblicato su Microorganisms il lavoro "Agroecological Service Crops Drive Plant Mycorrhization in Organic Horticultural Systems"
Aggregatore Risorse
Comunicati stampa
AGROMETEOROLOGIA: AL VIA LA SCUOLA INTERNAZIONALE “AGROMETEOROLOGIA PER UN’AGRICOLTURA CLIMATE SMART”
In collaborazione con Fao, co-organizzata dal CREA, con partecipanti da tutto il pianeta, è la prima in Italia
TRANSIZIONE ECOLOGICA IN AGRICOLTURA: L'AGROECOLOGIA È LA RISPOSTA
Al via il progetto AE4EU: costruire una rete europea per sistemi agroalimentari sempre più sostenibili
CreaCalendar
Prossimi Eventi
Applicazioni nidificate
La Ricerca titolo
La Ricerca
CREA Monitor Portlet
help_outline Progetti di Ricerca
Sommario dei progetti della ricerca
CREA Monitor Portlet
help_outline Pubblicazioni
Sommario delle pubblicazioni
Risultati
help_outline Risultati
Questa sezione offre l’accesso al Catalogo dei Risultati e delle innovazioni, agli Avvisi Pubblici per la loro valorizzazione, al sistema Agritrasfer e allo spazio per il dialogo con l’impresa.
Aggregatore Risorse
Rassegna stampa
Pasta o riso? Cosa preferire e come consumarli
Quali sono le differenze in termini di composizione nutrizionale? Quale è la quantità da assumere consigliata? Quali varietà di pasto o di riso sono da preferire? Marina Carcea, Dirigente Tecnologo del CREA Alimenti e Nutrizione svela tutti i segreti di due alimenti principali della nostra dieta, entrambi derivati dai cereali
Torniamo a fare la seta italiana in Italia
Dopo un oblio di oltre 50 anni la sericoltura sta vivendo una seconda vita in Italia, grazie agòli sforzi del CREA. Silvia Cappellozza, ricercatrice del CREA Agricoltura e Ambiente, intervistata da Panorama sull’incongruenza di avere un distretto serico della seta a Como, che in realtà lavora solo filato di origine estera, prevalentemente cinese.
La Governance
La Governance
Carlo Gaudio
PresidenteStefano Vaccari
Direttore GeneraleCarta Europea dei Ricercatori
Carta Europea dei Ricercatori
La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli, le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca.
