Hero home page

12
CENTRI DI RICERCA1520
RICERCATORI E TECNICI420
PROGETTI DI RICERCA IN CORSO (AL 1 NOVEMBRE 2023)66
AZIENDE AGRICOLE SPERIMENTALIBox Dedicato A HomePage
Aggregatore Risorse
In primo piano

Energie nuove in agricoltura: il CREA presenta i risultati del progetto Agroener
Efficienza, basse emissioni e valorizzazione dei sottoprodotti le parole chiave
Aggregatore Risorse
Rapporto "Evaluation support study of the costs and benefits of the implementation of LEADER"
CONVEGNO NAZIONALE SULLE INNOVAZIONI SOSTENIBILI PER LE BIOENERGIE (PROGETTO AGROENER)
Dissesto, degrado, desertificazione, contaminazione, cementificazione: Re Soil presenta il primo Rapporto sulla salute del suolo italiano
Aggregatore Risorse
Comunicati stampa
Il CREA di Conegliano da 100 anni al servizio della viticoltura italiana
Venerdì 1°dicembre a Conegliano (e in diretta streaming) alla presenza del Ministro Lollobrigida, il convegno celebrativo.
Seta: la ricerca CREA compie 100 anni
Nasceva a Padova nel 1923 il riferimento nazionale per la ricerca in gelsibachicoltura
CreaCalendar
Prossimi Eventi
Applicazioni nidificate
La Ricerca titolo
La Ricerca
CREA Monitor Portlet
help_outline Progetti di Ricerca
Sommario dei progetti della ricerca
CREA Monitor Portlet
help_outline Pubblicazioni
Sommario delle pubblicazioni
Risultati
help_outline Risultati
Questa sezione offre l’accesso al Catalogo dei Risultati e delle innovazioni, agli Avvisi Pubblici per la loro valorizzazione, al sistema Agritrasfer e allo spazio per il dialogo con l’impresa.
Aggregatore Risorse
Rassegna stampa
Celebrato il centenario del Laboratorio di Gelsibachicoltura
«Questi 100 anni di grande tradizione ci spingono ad un ritorno dell’allevamento del baco, perché è un’attività agricola che sposa appieno i principi della multifunzionalità: difesa del suolo e dell’ambiente, sviluppo sostenibile, presidio del territorio». Così il Direttore del CREA Agricoltura e Ambiente Giuseppe Corti, in occasione delle celebrazioni svoltesi a Padova il 27 e il 28 novembre
I cibi che fanno bene al cuore
Marina Carcea, dirigente tecnologo del CREA Alimenti e Nutrizione, ospite del programma "Unomattina" in onda su Rai Uno, afferma che per il benessere cardiovascolare bisogna evitare cibi troppo salati, ridurre quelli di origine animale e privilegiare frutta, verdura e prodotti integrali, che grazie alla fibra tengono sotto controllo il colesterolo.
La Governance
La Governance
Mario Pezzotti
CommissarioStefano Vaccari
Direttore GeneraleCarta Europea dei Ricercatori
Carta Europea dei Ricercatori
La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli, le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca.
