CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria

Hero home page

Crea - banner homepage

12

CENTRI DI RICERCA

1520

RICERCATORI E TECNICI

347

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO (AL 1 MARZO 2023)

66

AZIENDE AGRICOLE SPERIMENTALI

Box Dedicato A HomePage

Aggregatore Risorse

In primo piano

Grani

Grani "antichi" siciliani più resilienti e proteici dei moderni: Studio CREA pubblicato su International Journal of Molecular Sciences

Dalla ricostruzione delle relazioni genetiche di 39 varietà locali presenti nella collezione originale nuova spinta al rilancio della filiera cerealicola dedicata.

Aggregatore Risorse

Più cibo con meno acqua: disponibile il video della diretta

Se vi siete persi il digital talk di ieri, organizzato nell’ambito delle celebrazioni della 31a Giornata Mondiale dell’Acqua da Earth Day Italia...
LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Scuola Internazionale Avanzata in Agrometeorologia: al via la terza edizione

In occasione della Giornata Mondiale della Meteorologia che si celebra oggi 23 marzo, l'Associazione Italiana di Agrometeorologia (AIAM) in collabora...
LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

5° Seminario AIEAA-CREA "Le nuove sfide dei Piani Strategici della PAC. Interventi settoriali e Condizionalità sociale"

È in programma per il 23 Marzo 2023 la quinta iniziativa congiunta di AIEAA e CREA finalizzata a coinvolgere un’ampia platea di attori del sistema ag...
LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Aggregatore Risorse

La “Scuola CREA del casaro” al Consorzio del Parmigiano Reggiano

«Il CREA ha fortemente voluto la Scuola del Casaro: e l’ha realizzata a Bella, in Basilicata, sede CREA che in passato ha determinato la rinascita italiana dei formaggi a latte crudo e che è stata rilanciata per essere il nuovo centro di riferimento per l’arte casearia nazionale. E’ un’iniziativa concreta per il rilancio del settore, specie nelle aree interne e meridionali, come nella grande tradizione centenaria del Centro di Bella. Con un grande successo di partecipazione e risultati.» Così Stefano Vaccari, Direttore Generale del CREA, in occasione dello stage della prima Scuola CREA per “Tecnico nelle produzioni lattiero-casearie tradizionali sostenibili”, presso il Consorzio del Parmigiano Reggiano.

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Giornata Mondiale dell’Acqua 2023: digital talk "Più cibo con meno acqua" per un’agricoltura più resiliente e sostenibile

Organizzato da Earth Day Italia, in collaborazione con il CREA e Impatta in concomitanza con l’apertura della UN 2023 Water Conference di New York

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

CreaCalendar

Aggregatore Risorse

Al via lo stage della prima scuola CREA per diventare casaro

Dopo l'inaugurazione dello scorso novembre, la "scuola del casaro" prosegue il percorso formativo, di 540 ore complessive, realizzate in aula, in laboratorio di caseificazione e presso altre aziende convenzionate, con uno stage, della durata di 240 ore, realizzato presso i caseifici del sud Italia. 

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Carciofi, una miniera di fibre e vitamine

Marina Carcea, dirigente tecnologo del CREA Alimenti e Nutrizione, ospite del programma "Elisir" in onda su Rai Tre, illustra le proprietà dei carciofi, un ortaggio ricco di acqua, e sostanze bioattive, come fibre, vitamine dei gruppi B, C, A ed elementi minerali, che riducono l'assorbimento di grassi e zuccheri, sono depurativi, antiossidanti, epatoprotettivi e, grazie alla cinarina, stimolano la produzione della bile e quindi la digestione dei grassi. 

La nutrizionista spiega che i carciofi sono indicati per i diabetici in quanto mediante le fibre aiutano a controllare la glicemia e con l'acido clorogenico riducono l'assorbimento del glucosio nell'intestino. 

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Carta Europea dei Ricercatori

Carta Europea dei Ricercatori

La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli, le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca.

LEGGI DI PIU'  arrow_right_alt
Carta Europea dei Ricercatori

I nostri partner