Nuova Hero Homepage
Aggregatore Risorse
In primo piano
Fiera di Bologna: la filiera Grano-Pane ospite a MARCA 2025
Intelligenza Artificiale in agricoltura: CREA e Microsoft insieme per decodificare il DNA di tutte le varietà di grano duro del pianeta. Obiettivo nuove varietà sostenibili e resilienti
Presentato oggi il progetto “Pangenoma frumento duro”. Ora tutti i ricercatori possono accedere da remoto alla più avanzata piattaforma disponibile
Box Dedicato A HomePage
Aggregatore Risorse
I seminari del CREA Orticoltura e Florovivaismo 2025
Fiera di Bologna: la filiera Grano-Pane ospite a MARCA 2025
CREA WEEKLY
Disponibile il primo numero della newsletter del Progetto PHENOCYCLES
Aggregatore Risorse
Comunicati stampa
Annuario CREA 2023: agroalimentare si conferma settore chiave. Focus su sostenibilità: economica, ambientale e sociale
Presentata l’ultima edizione dello storico e atteso Volume, realizzato da 77 anni dal CREA Politiche e Bioeconomia, alla presenza del SS Masaf Patrizio Giacomo La Pietra.
CREA: Presentazione Annuario dell'agricoltura italiana 2023
TUTTE LE NOVITA’ E I TRATTI SALIENTI DELLA LXXVII EDIZIONE
Da 77 anni il documento che restituisce l'analisi dell'andamento dell'agroalimentare
Interviene il Sottosegretario Masaf Patrizio Giacomo La Pietra
Evento organizzato dal CREA Politiche e Bioeconomia, Giovedì 19 dicembre ore 10:00, Via della Navicella, 2/4 Roma e in diretta sul canale YouTube del CREA
CreaCalendar
Prossimi Eventi
Aggregatore Risorse
Rassegna stampa
Grano del futuro: CREA e Microsoft insieme contro il cambiamento climatico
Il CREA, con il suo centro Genomica e Bioinformatica, e Microsoft hanno annunciato una collaborazione nel progetto Pangenoma, con l’obiettivo di decodificare i geni di tutte le varietà di grano duro presenti sul pianeta per poter sviluppare nuove varietà più sostenibili e resilienti mediante l'adozione di soluzioni di intelligenza artificiale e supercalcolo.
CREA: Tè di compost, cosa sono e come si possono usare
Massimo Zaccardelli e Alessandra Durazzo del Crea intervistati da Matteo Giusti per Agronotizie. I due ricercatori stanno studiando le possibili applicazioni del compost, utili sia per la nutrizione e la difesa delle piante che per la qualità nutrizionale dei prodotti orticoli
Carta Europea dei Ricercatori
Carta Europea dei Ricercatori
La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli, le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca.
Hero home page
12
CENTRI DI RICERCA1520
RICERCATORI E TECNICI333
PROGETTI DI RICERCA IN CORSO (AL 1 NOVEMBRE 2024)66
AZIENDE AGRICOLE SPERIMENTALI