Nuova Hero Homepage

Aggregatore Risorse

In primo piano

Protezione della frutticoltura laziale: da ENEA e CREA soluzioni innovative contro gli insetti alieni

Protezione della frutticoltura laziale: da ENEA e CREA soluzioni innovative contro gli insetti alieni

ENEA e CREA, insieme a partner istituzionali e aziende agricole locali, hanno sviluppato soluzioni tecnologiche avanzate per difendere la frutticoltu...
Innovazione, ricerca e biodiversità: il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city

Innovazione, ricerca e biodiversità: il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city

Da oggi venerdì 18 a domenica 20 luglio tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Su...
Il Presidente del CREA Andrea Rocchi in visita alla sede di Monsampolo del tronto

Il Presidente del CREA Andrea Rocchi in visita alla sede di Monsampolo del tronto

Il Presidente del CREA ha visitato la sede di Monsampolo del Tronto del Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo (CREA OF), approfondendo le att...

Hero - innovazioni

Box Dedicato A HomePage

Hero - Creafuturo Home

Aggregatore Risorse

“Produrre di più con meno”: una riflessione critica sullo slogan

Pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Nature food l’analisi CREA, in collaborazione con Michigan State University

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

TEA: il CREA coordina la sperimentazione nazionale

Il punto nel convegno organizzato da Accademia del Georgofili, CREA e UNASA

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

CreaCalendar

Aggregatore Risorse

Analisi dello slogan “Produrre di più con meno”

"La nostra analisi mette in luce come l'agricoltura moderna si trovi di fronte alla duplice sfida di aumentare la produttività e contemporaneamente minimizzare l'impatto ambientale - dichiara Pasquale De Vita, dirigente d ricerca CREA Cerealicoltura e Colture Industriali, autore dell’articolo (insieme a Bruno Basso della Michigan State University) - La narrazione del ‘produrre di più con meno’, sebbene accattivante, rischia di distogliere l'attenzione dalle complessità e dai compromessi fisiologici insiti nello sviluppo delle colture. Senza sforzi sistemici e una comunicazione trasparente, questa espressione rischia di rimanere un semplice slogan, piuttosto che una realtà trasformativa per l'agricoltura globale."

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Tg3: Il Direttore Giuseppe Corti intervistato sulla carta dei suoli 1: 100.000

Intervista al Direttore del Centro CREA Agricoltura e Ambiente Giuseppe Corti ai margini della conferenza tenutasi in Senato: "Ritorno al suolo: gli strumenti della ricerca, l'impegno delle istituzioni"

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Carta Europea dei Ricercatori

Carta Europea dei Ricercatori

La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli, le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca.

LEGGI DI PIU'  arrow_right_alt
Carta Europea dei Ricercatori

I nostri partner

Hero home page

Crea - banner homepage

12

CENTRI DI RICERCA

1520

RICERCATORI E TECNICI

267

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO (AL 1 GIUGNO 2025)

66

AZIENDE AGRICOLE SPERIMENTALI