Aggregatore Risorse
Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2021: gli appuntamenti del CREA di oggi e di domani
Anche il CREA a “Cura il futuro del Pianeta”, titolo dell’edizione 2021 della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di Frascati Scienza. Una Kermesse che ha riunito oltre trenta partner per promuovere e divulgare la ricerca di molte discipline impegnate nella cura del nostro Pianeta, coinvolgendo cittadini di ogni età verso un obiettivo comune: il futuro del nostro Pianeta

La settimana della Scienza, che inizierà il 18 settembre per terminare il 25 settembre, vede già centinaia di eventi in programma e avrà il suo culmine venerdì 24 settembre, in tutta Europa, toccando 19 località, fra le quali: Parma, Palermo, Potenza e Carbonia, in Sardegna. Ma è a Frascati, dove si concentrano tantissimi enti di ricerca italiani ed Europei, che l’evento trova il suo principale punto di riferimento.
Il CREA, in quanto principale ente italiano dedicato alla ricerca agroalimentare, sarà presente, come ormai di consueto, con numerosi dei suoi Centri di ricerca: Agricoltura e Ambiente; Alimenti e Nutrizione; Difesa e Certificazione; Foreste e Legno; Genomica e Bioinformatica; Orticoltura e Florovivaismo; Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura; Politiche e Bioeconomia; Zootecnia e Acquacoltura. Con i ricercatori e le ricercatrici del CREA si parlerà di ricette sane e sostenibili; di biodiversità, di cui l’Italia è ricca; della filiera produttiva della seta; delle straordinarie proprietà dell’olio extravergine di oliva, produzione tipica della Dieta Mediterranea; di scarti ortofrutticoli; di come costruire un modello alimentare salutare e sostenibile; dell’importanza del latte nell’alimentazione umana; dell’importanza delle api e dei boschi in un percorso di sostenibilità. Di tutto questo, e molto altro ancora, si parlerà in questa edizione di Frascati Scienza, grazie alle svariate collaborazioni tessute fra enti e università, al fine di poter comunicare la Scienza agli studenti di varie fasce di età, così come ad un pubblico più adulto anche se non sufficientemente erudito in materia. Laboratori intriganti, per bambini e per i più grandi, mostre itineranti, aperitivi scientifici e webinar su ogni scienza, tutto per il futuro del Pianeta!
Gli appuntamenti di oggi, 24 settembre e di domani, 25 settembre:
NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI - NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI - Zootecnia e Acquacoltura - CREA
Tantissimi eventi da seguire, dal vivo ma anche online. Se vuoi saperne di più, collegati cliccando qui al sito di Frascati Scienza.
LEAF è finanziato dal Programma HORIZON 2020 della Commissione Europea, nell’ambito delle azioni Marie Sklodowska-Curie e dalla Regione Lazio. La partecipazione è, come sempre, ad accesso libero e gratuito.