Nuova Hero Homepage

Aggregatore Risorse
In primo piano

100 anni di CREA a Sanremo, 100 anni di ricerca sui fiori

Il CREA a Euroflora 2025

Il Bando per l’assegnazione del Premio “Il fiore del Centenario” in occasione del Centenario della sede di Sanremo del Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo
Box Dedicato A HomePage
Aggregatore Risorse
100 anni di CREA a Sanremo, 100 anni di ricerca sui fiori. In presenza e in streaming
Il CREA a Euroflora 2025
CREA WEEKLY
La moda italiana che verrà: tra agricoltura, ricerca, innovazione e sostenibilità.
L’Olio EVO italiano e l’assaggio
Il CREA con City Nature Challenge di Roma 2025
Aggregatore Risorse
Comunicati stampa
Moda&Ricerca: a che punto siamo?
Cotone: si sta sperimentando in Puglia, con approcci di agricoltura rigenerativa; seta: si sta provando ricostruire una filiera italiana di altissima qualità; lana: si punta al recupero della pecora merinos italiana. E ancora passaporto digitale e tecnologia 5.0 dal campo al capo, per sostenibilità, tracciabilità e circolarità a 360 gradi.
Agroalimentare, IV trimestre 2024: stabile la performance economica con +0,1 di PIL, export traina sempre di più
On line ultimo bollettino CREAgritrend, l’aggiornamento periodico congiunturale del CREA
CreaCalendar
Prossimi Eventi
Aggregatore Risorse
Rassegna stampa
Sostenibile, innovativa, tracciabile e di qualità: è la moda che verrà
Agricoltura, innovazione e trasferimento tecnologico dal campo al capo all’insegna della sostenibilità, dell’economia circolare, della tracciabilità e della qualità. Cotone, seta e lana: fibre naturali rispettose dell’ambiente e soluzioni all’avanguardia, insomma, per consentire ad un consumatore sempre più attento ed esigente di portare i principi di “One Health” anche nel proprio armadio.
Stabile la performance economica nel IV trimestre 2024
Continua a crescere il PIL: + 0,1% rispetto al trimestre precedente e +0,6% nei confronti del medesimo trimestre del 2023. Il valore aggiunto dell’agricoltura registra una flessione(-0,7%) così come i servizi (-0,1%), mentre cresce il settore dell’industria (+0,9%) a livello congiunturale. Questa la fotografia scattata nel IV trimestre del 2024 da CREAgritrend, il bollettino trimestrale messo a punto dal CREA, con il suo Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia.
Carta Europea dei Ricercatori
Carta Europea dei Ricercatori
La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli, le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca.

Hero home page

12
CENTRI DI RICERCA1520
RICERCATORI E TECNICI269
PROGETTI DI RICERCA IN CORSO (AL 1 APRILE 2025)66
AZIENDE AGRICOLE SPERIMENTALI