Nuova Hero Homepage

Aggregatore Risorse

In primo piano

“Agricoltura è”, il Presidente Rocchi: “Visione e strategia fondamentali nella ricerca”

“Agricoltura è”, il Presidente Rocchi: “Visione e strategia fondamentali nella ricerca”

Il Presidente CREA, Prof. Andrea Rocchi, intervistato da “Agricolae” durante la conferenza “Agricoltura è”, dichiara che la ricerca deve essere in gr...
Il CREA ad AGRICOLTURA E’: tutti gli appuntamenti. Dalla nutrizione, con l’avatar della tradizione italiana e mediterranea, alle TEA come non le avete mai viste, fino ai cani salva piante. E poi degustazioni e giochi e molto altro ancora

Il CREA ad AGRICOLTURA E’: tutti gli appuntamenti. Dalla nutrizione, con l’avatar della tradizione italiana e mediterranea, alle TEA come non le avete mai viste, fino ai cani salva piante. E poi degustazioni e giochi e molto altro ancora

Da lunedì 24 marzo a  mercoledì 26 marzo, ore 9.30-22.30

Roma, piazza della Repubblica

Giornata Internazionale delle Foreste 21 marzo 2025

Giornata Internazionale delle Foreste 21 marzo 2025

Più verde e più ossigeno: al CREA nasce una nuova microforesta sperimentale

Box Dedicato A HomePage

Hero - Visione Strategica Home

Hero - Creafuturo Home

Aggregatore Risorse

Verso la Giornata mondiale dell’Acqua: Giornata di studio sulla gestione sostenibile della risorsa idrica in agricoltura

Organizzata da Fidaf, Confprofessioni e Conaf con la partecipazione del CREA.
 

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Giornata internazionale delle donne: dalla ricerca CREA alcuni dati per la dimensione femminile dell’agricoltura italiana

Sono oltre il 30% e si caratterizzano per multifunzionalità e apertura a innovazione e sostenibilità.

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

CreaCalendar

Aggregatore Risorse

“Agricoltura è”, il Presidente Rocchi: “Visione e strategia fondamentali nella ricerca”

Il Presidente CREA, Prof. Andrea Rocchi, intervistato da “Agricolae” durante la conferenza “Agricoltura è”, dichiara che la ricerca deve essere in grado di fornire una visione strategica per il futuro del settore primario nei prossimi 10 anni. TEA e NGT aiuteranno a produrre di più e meglio con meno risorse e impatto ambientale.

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Pubblicato lo studio CREA sulla prestigiosa rivista internazionale Plant Genome che svela l’origine e la diversificazione delle arance rosse, delineandone l’evoluzione e la storia

“Per la prima volta – spiega Concetta Licciardello, primo ricercatore del CREA Olivicoltura Frutticoltura Agrumicoltura e fra gli autori del lavoro – sono stati risequenziati cloni di arancio tipici dell’agrumicoltura locale siciliana, appartenenti ai gruppi varietali Moro, Tarocco e Sanguinello, in aggiunta a varietà comuni, Navel e Vaniglia, che si differenziano l’un l’altro per un carattere specifico come la presenza di licopene, oppure per l’assenza di acidità. I nostri dati confermano che le arance hanno avuto origine una volta sola, diverse migliaia di anni fa, dall’incrocio naturale tra un mandarino ancestrale e un pummelo, e che solo l’avvento di mutazioni spontanee ha dato origine alla enorme variabilità che osserviamo oggi. Le analisi del DNA sono risultate fondamentali per la tracciabilità di specifici cloni di arance Tarocco e Moro: le variazioni nel DNA oggi disponibili (come SNP, piccole e grandi inserzioni e delezioni, ovvero aggiunta e perdita di porzioni di DNA), - conclude - sono in grado di distinguere cloni di arancio ben precise, rendendo possibile la tracciabilità sia di piante che dei succhi delle stesse varietà”.

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Carta Europea dei Ricercatori

Carta Europea dei Ricercatori

La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli, le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca.

LEGGI DI PIU'  arrow_right_alt
Carta Europea dei Ricercatori

I nostri partner

Hero home page

Crea - banner homepage

12

CENTRI DI RICERCA

1520

RICERCATORI E TECNICI

333

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO (AL 1 NOVEMBRE 2024)

66

AZIENDE AGRICOLE SPERIMENTALI