Briciole di pane

Aggregatore Risorse

Il Centro Politiche e Bioeconomia alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di Frascati Scienza 2022

L’appuntamento del CREA-Politiche e Bioeconomia con l’edizione 2022 della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici targata Frascati Scienza è fissato per il 29 e 30 settembre. Come da tradizione, Frascati Scienza – per cui questa sarà la 17esima Notte – ha organizzato una intera Settimana della Scienza ricca di eventi, da sabato 24 settembre fino al 1° ottobre.

Condividi
Il Centro Politiche e Bioeconomia alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di Frascati Scienza 2022

“La multifunzionalità dei Consorzi di Bonifica” è l’evento, rivolto al pubblico generico, che si configura come un aperitivo scientifico, con lo scopo di far conoscere al pubblico sia la multifunzionalità degli enti territoriali nella gestione della risorsa idrica sia l’importanza dell’irrigazione per le produzioni agroalimentari. L’evento si svolgerà il 29 settembre dalle ore 16:00 alle ore 20:00 presso il Consorzio di bonifica Litorale Nord. Nella sede del Consorzio, inoltre, sarà allestita una mostra del CREA in occasione della ricorrenza dei 150 anni della bonifica.

Attraverso visite guidate agli impianti, in collaborazione con il Consorzio di bonifica litorale nord (Presidente Dr. Niccolò Sacchetti, direttore dott. Andrea Renna), il gruppo di ricerca e promotore dell’iniziativa composto da Veronica Manganiello, Marianna Ferrigno, Raffaella Pergamo, Raffaella Zucaro (CREA-Politiche e Bioeconomia), Laura Rossi (CREA – Alimentazione e Nutrizione), mostreranno le attività dei Consorzi, che pur mantenendo le originarie funzioni di bonifica e irrigazione si sono progressivamente estese fino a comprendere le attività proprie della difesa del suolo e mitigazione del rischio idrogeologico. Sarà presentata la ricerca scientifica triennale Food Mood - frutto della collaborazione tra CREA, Università Cattolica del Sacro Cuore e ANBI ER - sui comportamenti e attitudini alimentari degli adolescenti. Gli studenti presenti saranno invitati dai ricercatori ad esprimere le loro opinioni sul tema confrontandosi con gli esperti nutrizionisti e partecipando attivamente alla ricerca, ancora in corso. La ricerca ha tra gli obiettivi la promozione di una alimentazione sana e del territorio, nonché una maggiore consapevolezza dell’importanza dell’irrigazione per le produzioni agroalimentari. A seguire avrà luogo lo spettacolo teatrale #TERRADURAINMULTICOLOR, storia dello scariolante che da Ravenna, armato di badile e carriola, partirà per il Lazio per bonificare l’Agro romano.

Il 30 settembre, dalle 18.30 alle 20.00 presso le Mura del Valadier Comune di Frascati, la ricerca CREA va in scena con la docufiction #LanostraTerra!, realizzata nell'ambito del progetto Soil4life, in collaborazione con l’Istituto Tecnico Agrario “Emilio Sereni” di Roma, a cura di Filiberto Altobelli (CREA PB), Cristina Giannetti (CREA AC), Maria Grazia Piazza (CREA AC)

I ricercatori del CREA e gli studenti dell’Istituto “Sereni” si sono cimentati in una prova di divulgazione scientifica su un argomento dalla valenza strategica, ma ancora troppo poco conosciuto come il suolo. Una serie ad episodi (brevi) che affronta in modo multidisciplinare, e supportata da uno storytelling efficace, tutti gli aspetti relativi alla corretta gestione del suolo. Scienziati e futuri agricoltori sullo stesso set in un’avventura scientifica e umana che merita di essere vista.

Ancora, nella location allestita in Piazza San Pietro, il Gruppo innovazione della Rete Rurale Nazionale (RRN) con Anna Vagnozzi condurrà l’evento “Partenariato per l’innovazione in agricoltura”, con la presentazione del portale “Conoscenza e innovazione del sistema agroalimentare, INNOVARURALE. Il Portale Innovarurale è stato realizzato per rispondere alla domanda di informazione e condivisione, rivolta al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) dai rappresentanti del vasto ambito che ad esso fanno riferimento. Questa esigenza è stata formalizzata nell’ambito del Piano strategico per l’innovazione e la ricerca nel settore agricolo alimentare e forestale (2014-2020) che il MIPAAF ha adottato con decreto del Ministro ad aprile 2015.

In contemporanea, a Piazza San Pietro la Rete Rurale Nazionale, con Giuseppina Crisponi, presenterà il Progetto Formazione e accompagnamento per giovani pastori, organizzato dall’Associazione Riabitare l’Italia e CREA nell’ambito della SNAP – Scuola Nazionale di Pastorizia, con il contributo della Fondazione Cariplo. L’obiettivo è quello di sperimentare iniziative innovative per l’inserimento lavorativo e l’accompagnamento all’impresa nelle aree interne e montane con particolare rifermento al settore agro-pastorale.  Ai partecipanti selezionati saranno trasferite competenze in tema di pratiche agricole sostenibili per la gestione del pascolo (con bovini, ovini e caprini), alimentazione animale e caratteristiche anche organolettiche delle produzioni, nonché sulle principali tecniche di caseificazione artigianale e lavorazione delle carni.

La ricetta è fornita direttamente dai giovani: fare rete attivando nuove relazioni nell’ottica della socialità e della cooperazione, partendo dalle potenzialità del territorio per definire una formazione specifica.

Per informazioni contattare:  

comitatoscientifico.pb@crea.gov.it; pb@crea.gov.it