Briciole di pane

Aggregatore Risorse

Giovani pastori: pubblicato il bando con una nuova scadenza alle ore 12.00 del 15 Luglio 2022

La Rete Rurale Nazionale ha pubblicato sul proprio sito web il Bando del Progetto FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO PER GIOVANI PASTORI con una nuova scadenza alle ore 12.00 del 15 Luglio 2022. Il progetto è organizzato dall’Associazione Riabitare l’Italia e CREA nell’ambito della SNAP – Scuola Nazionale di Pastorizia, con il contributo della Fondazione Cariplo.

Condividi
Giovani pastori: pubblicato il bando con una nuova scadenza alle ore 12.00 del 15 Luglio 2022

L’obiettivo è quello di sperimentare nei territori provincie di Cuneo, Verbano Cusio Ossola e Pavia (10 Posti Riservati) iniziative innovative per l’inserimento lavorativo e l’accompagnamento all’impresa nelle aree interne e montane con particolare rifermento al settore agro-pastorale.

Ai partecipanti selezionati saranno trasferite competenze in tema di pratiche agricole sostenibili per la gestione del pascolo (con bovini, ovini e caprini), alimentazione animale e caratteristiche anche organolettiche delle produzioni, nonché sulle principali tecniche di caseificazione artigianale e lavorazione delle carni.

La frequenza del corso è gratuita. Il percorso formativo si articola in una settimana sulle tecniche di trasformazione presso i laboratori di Moretta di Agenform, una settimana sulle tecniche di gestione dei pascoli e alimentazione degli animali in Valle Stura di Demonte con il coinvolgimento di aziende tutor, e sessioni formative in mobilità, per le quali è prevista la copertura delle spese di trasporto e soggiorno.

Si tratta della prima sperimentazione della SNAP (Scuola Nazionale di Pastorizia), che nasce da una serie di riflessioni ed accordi tra vari enti, tra cui il CREA, la Rete Appia (Onlus di riferimento per il settore della pastorizia), l’Università di Torino, EURAC, CNR – ISPAAM, AGENFORM e NEMO.

La proposta progettuale si pone in continuità con l’indagine Giovani dentro, una ricerca di natura quali-quantitativa promossa dall’Associazione Riabitate L’Italia che ha consentito di approfondire le motivazioni valoriali che spingono i/le giovani tra i 18 e i 39 anni a “restare” o a “ritornare” nei territori delle aree interne italiane.

La ricetta è fornita direttamente dai giovani: fare rete attivando nuove relazioni nell’ottica della socialità e della cooperazione, partendo dalle potenzialità del territorio per definire una formazione specifica.

Guarda il video

https://www.youtube.com/watch?v=dBk47qdzKUE&t=3s

 

 

Per informazioni contattare:  

daniela.storti@crea.gov.it; mia.scotti@crea.gov.it