Nuova Hero Homepage

Aggregatore Risorse

In primo piano

Save the Date – Convegno conclusivo del Progetto PNRR NBFC – Spoke 3, di cui il CREA è partner

Save the Date – Convegno conclusivo del Progetto PNRR NBFC – Spoke 3, di cui il CREA è partner

Il 2 dicembre 2025 si svolgerà a Roma il convegno conclusivo del National Biodiversity Future Center (NBFC), uno dei Centri Nazionali sviluppati nell...
Giornata della Nutrizione: ricerca scientifica, innovazione alimentare e sostenibilità nell’8° edizione

Giornata della Nutrizione: ricerca scientifica, innovazione alimentare e sostenibilità nell’8° edizione

La scienza per un futuro alimentare più sano e sostenibile

Il Presidente Andrea Rocchi al XIV Congresso Re.N.Is.A

Il Presidente Andrea Rocchi al XIV Congresso Re.N.Is.A

Il Presidente Andrea Rocchi ha partecipato oggi al XIV Congresso Re.N.Is.A. - Rete Nazionale degli Istituti Agrari -, in corso fino al 14 novembre,&n...

Hero - Sede Centrale

Box Dedicato A HomePage

Hero - Creafuturo Home

Aggregatore Risorse

Mercato fondiario: presentazione della LXXV Indagine CREA

martedì 11 novembre 2025, ore: 11:00, Biblioteca Nigro, via della Navicella 2 - Roma

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Il nostro cibo, i nostri ragazzi: quale educazione alimentare per le scuole superiori?

Il CREA e Fondazione Aletheia, con il Policlinico Gemelli, incontrano gli studenti degli istituti agrari di Re.N.Is.A per parlare di alimentazione e stili di vita

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Hero - innovazioni

CreaCalendar

Aggregatore Risorse

Ricerca scientifica: leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione

Nel corso dell’8° Giornata della Nutrizione, attraverso interventi e momenti di confronto con autorevoli esperti italiani provenienti dal mondo della ricerca, universitario e istituzionale, sono state presentate alcune tra le linee di studio più innovative: dall’analisi dello stato di salute della popolazione lungo l’intero arco della vita, alla definizione di diete personalizzate, fino allo studio dell’accettabilità sensoriale delle diete sane e sostenibili.

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Giornate Tecniche SOI a Pescia. Florovivaismo: Tra tra saluti, passaggi di testimone e futuro.

Un saluto speciale a  tre colleghi che hanno dedicato la loro vita alla ricerca: Barbara Ruffoni (CREA Sanremo), Anna Mensuali (Scuola Sant’Anna di Pisa) e Gianluca Burchi (CREA Pescia).

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Carta Europea dei Ricercatori

Carta Europea dei Ricercatori

La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli, le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca.

LEGGI DI PIU'  arrow_right_alt
Carta Europea dei Ricercatori

I nostri partner

Hero home page

Crea - banner homepage

12

CENTRI DI RICERCA

1520

RICERCATORI E TECNICI

264

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO (AL 1 SETTEMBRE 2025)

66

AZIENDE AGRICOLE SPERIMENTALI