Nuova Hero Homepage

Aggregatore Risorse

In primo piano

Crediti di Carbonio forestali: al via il Registro Nazionale affidato al CREA

Crediti di Carbonio forestali: al via il Registro Nazionale affidato al CREA

Grande soddisfazione del presidente Rocchi per la firma del decreto interministeriale Masaf-Mase

Agroalimentare, II trimestre 2025: ottima performance dell’industria alimentare, export traina sempre di più

Agroalimentare, II trimestre 2025: ottima performance dell’industria alimentare, export traina sempre di più

On line ultimo bollettino CREAgritrend, l’aggiornamento periodico congiunturale del CREA,

Focus sul consumo dei prodotti “rich-in protein”

Non di solo pane... On line l'ultimo numero di CREAfuturo

Non di solo pane... On line l'ultimo numero di CREAfuturo

Non di solo pane vive l’uomo… ma anche di riso, mais, patate e molto altro ancora. Ed è proprio di cereali e “colture industriali” – alla base del ma...

Hero - Creafuturo Home

Box Dedicato A HomePage

Hero - innovazioni

Aggregatore Risorse

GMA 2025: Il valore della sinergia di tutti gli attori per politiche che assicurino l’accesso ad una dieta sana e sostenibile

Presentati i risultati finali del progetto “Integrated National Food Policy” (INFP), coordinato dal CREA, in collaborazione con l’Università di Bologna, nell’ambito del programma nazionale PNRR ONFOODS

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

TEA4IT: arriva in campo il progetto CREA sulle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) per le filiere agroalimentari italiane

Al via “TEA4IT – Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) per le filiere agroalimentari italiane”, progetto finanziato con 9 milioni di euro dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e coordinato da CREA. L’obiettivo è sviluppare varietà resilienti e di alta qualità, capaci di esprimere al meglio le caratteristiche qualitative e nutrizionali distintive delle principali colture italiane attraverso le Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA), in particolare genome editing e cisgenesi (classificate come NGT-1), per rafforzare la reputazione e la competitività del Made in Italy agroalimentare su scala globale.

Ministro Lollobrigida: Bene Crea su TEA, sostenere innovazione è priorità Governo Meloni 

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Hero - TEA alle 5

CreaCalendar

Aggregatore Risorse

Caterpillar (RaiRadio2): La ricercatrice del CREA DC di Firenze Alice Lenzi ci parla dei cervi Volanti

In rassegna l'estratto dell'intervista andata in onda ieri nel programma Caterpillar(RaiRadio2) dove la ricercatrice del CREA Alice Lenzi ha parlato di una particolare "sentinella della biodiversità" i Cervi Volanti 

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Primo passo per l’operatività del Registro dei crediti di carbonio forestali gestito dal CREA

Grande soddisfazione del Presidente CREA, Andrea Rocchi, per la firma del decreto interministeriale MASAF-MASE, che, con la definizione delle linee guida nazionali, rende operativo il registro dei crediti di carbonio forestali, affidato al CREA.

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Carta Europea dei Ricercatori

Carta Europea dei Ricercatori

La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli, le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca.

LEGGI DI PIU'  arrow_right_alt
Carta Europea dei Ricercatori

I nostri partner

Hero home page

Crea - banner homepage

12

CENTRI DI RICERCA

1520

RICERCATORI E TECNICI

264

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO (AL 1 SETTEMBRE 2025)

66

AZIENDE AGRICOLE SPERIMENTALI