Menù di navigazione
Alimenti e Nutrizione
- Attività di ricerca
-
Attività istituzionali e di servizio keyboard_arrow_down
- Pubblicazioni istituzionali e schede tecniche
-
News & Media keyboard_arrow_down
- Eventi
- Collabora con noi
-
Dove siamo keyboard_arrow_down
Briciole di pane
Attività centri di ricerca
Attività centri di ricerca
Il Centro di ricerca CREA-Alimenti e Nutrizione svolge, con approccio multidisciplinare, attività di ricerca, formazione e divulgazione sugli alimenti, sulla loro qualità e sul loro ruolo nel mantenimento della salute e nella prevenzione del rischio di malattie correlate all’alimentazione.
Studio della qualità degli alimenti
Studio degli effetti degli alimenti e della dieta sull'uomo
Studio della dieta a livello di popolazione
Per saperne di più
Per saperne di più
Piano Triennale di ricerca 2018/2020 - Obiettivi del centro
Piano Triennale di ricerca 2018/2020 - Obiettivi del centro
Laboratori tematici
Laboratorio Sensoriale
La struttura è utilizzata per attività di ricerca, consulenza, formazione e didattica orientate allo studio delle caratteristiche sensoriali dei prod... [Leggi tutto]
Laboratorio Multimediale per Test Immersivi
Il laboratorio Multimediale per Test Immersivi è progettato per eseguire studi sul consumatore in situazioni di realtà simulata. Attualmente, è utili... [Leggi tutto]
Cucina Sperimentale
La Cucina Sperimentale, fornita di tutti gli accessori presenti in una cucina, è il laboratorio dove vengono realizzate delle “vere preparazioni alim... [Leggi tutto]
Camera Calorimetrica Indiretta
La camera calorimetrica, una strumentazione complessa presente solo nei laboratori più specializzati, consente di studiare il metabolismo energetico... [Leggi tutto]
Laboratorio di Fisiologia del Metabolismo Energetico
In questo laboratorio si studia la relazione tra alimentazione, metabolismo, fabbisogni energetici e impatto sulla salute dell'uomo, con il preciso s... [Leggi tutto]
Laboratorio Manipolazione Radioisotopi
Nel laboratorio vengono utilizzati radioisotopi come traccianti per "marcare" molecole la cui radioattività emessa viene misurata con specifiche app... [Leggi tutto]
Laboratorio Biosicurezza di Livello 2 (BSL2) e di Livello 3 (BSL3)
In questo/i laboratorio/i si effettua la manipolazione di colture primarie, o linee stabilizzate di origine animale o umana, che riproducono in vitro... [Leggi tutto]
Stabulario per Piccoli Animali
Lo presenza dello stabulario consente di condurre studi di nutrizione, nutrigenomica, metabolica e di valutazione della qualità e sicurezza d’uso di ... [Leggi tutto]
Infrastrutture alla ricerca
METROFOOD
L’infrastruttura fisica, dotata di laboratori all'avanguardia, è in grado di offrire servizi di eccellenza su richiesta e di attuare lo sviluppo dei ... [Leggi tutto]
La storia del centro def.
ALIMENTI E NUTRIZIONE
La storia del centro
Il CREA - Alimenti e Nutrizione raccoglie le competenze, le attività di ricerca, formazione e divulgazione e parte del personale dello storico Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN), denominato ancor prima Istituto Nazionale di Biologia e poi Istituto Nazionale della Nutrizione (INN).
L’Istituto è stato fondato nel 1936 dal noto studioso Sabato Visco, come Istituto Nazionale di Biologia, nel quadro degli istituti scientifici del Consiglio Nazionale delle Ricerche. L’intento era quello di favorire le conoscenze nello specifico ambito della biologia che si andava allora delineando nel panorama scientifico internazionale. La scienza dell’alimentazione veniva studiata in quanto interrelazione fra agricoltura – fonte di risorse alimentari – ed il benessere e la salute della popolazione attraverso la nutrizione.
Nel 1958 l’Istituto è divenuto Ente di diritto pubblico sotto la vigilanza del Ministero dell’Agricoltura e Foreste e ha cambiato la sua denominazione in Istituto Nazionale della Nutrizione (INN). Dallo stesso anno l’Istituto compila e aggiorna le “Tabelle di composizione degli Alimenti”. Nel 1975 l’Istituto è stato classificato analogamente al CNR, ENEA, INFN fra gli enti scientifici nazionali di ricerca e sperimentazione.
Negli anni Ottanta si sono moltiplicate le campagne informative pianificate e condotte dall'Istituto per diffondere i principi della Dieta Mediterranea, adattandoli alla vita moderna. Questo massiccio sforzo educativo è culminato nel 1986 nell'incarico di elaborare e diffondere per l’Italia le “Linee Guida per una sana alimentazione italiana” che rappresentano le indicazioni istituzionali per un’alimentazione equilibrata nel rispetto dei principi della Dieta Mediterranea e della nostra tradizione, adattandole alle esigenze della vita moderna.
Nel 1999, infine, l’INN si è trasformato in INRAN, Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, in cui, alla tradizionale vocazione di ricerca e studio per sostenere il nostro sistema agroalimentare, si è affiancato il compito istituzionale di tutelare, informare ed educare il consumatore. Nel 2010, all’INRAN sono stati accorpati l’Ente Nazionale delle Sementi Elette (ENSE) e l’Istituto Nazionale Conserve Alimentari (INCA).
Nel 2013, con decreto Interministeriale, il personale INRAN (comprensivo del personale ex- ENSE ed ex-INCA) è stato trasferito al CRA (Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura) ed ha continuato a svolgere le proprie attività e funzioni come Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (CRA-NUT). Il 25 giugno 2015 è nato il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria) come risultato dell’accorpamento di CRA e INEA. Il Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione, che raccoglie a tutt'oggi le competenze, le attività di ricerca e tutto il personale dell’ex-INRAN, è diventato CREA - Alimenti e Nutrizione.