Menù di navigazione
Menù di navigazione
Amministrazione trasparente
-
Disposizioni generali keyboard_arrow_down
-
Organizzazione keyboard_arrow_down
-
Consulenti e collaboratori keyboard_arrow_down
-
Personale keyboard_arrow_down
- Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
- Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
- Dirigenti cessati
- Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
- Posizioni organizzative
- Dotazione organica
- Personale non a tempo indeterminato
- Tassi di assenza
- Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
- Contrattazione collettiva
- Contrattazione integrativa
- OIV
-
Bandi di concorso keyboard_arrow_down
- Borse di studio e assegni di ricerca
- Bandi a tempo determinato
- Bandi a tempo indeterminato
- Bandi di legge 68/99 – Categorie protette
- Bandi di attivazione tirocini 68/99 – Categorie protette
- Bandi di mobilità
- Procedure interne
- Selezione Direttori di Centro/Direttore Generale
- Incarichi esterni
- Altre opportunità/albo degli esperti
- Archivio Bandi di Concorso
- Performance
- Enti controllati
- Attività e procedimenti
- Provvedimenti
- Controlli sulle imprese
-
Bandi di gara e contratti keyboard_arrow_down
- Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
- Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura
- Atti e procedimenti relativi al patrimonio mobiliare e immobiliare dell'Ente
- Atti relativi ai contratti attivi di valorizzazione della proprietà intellettuale dell'Ente
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Bilanci
- Beni immobili e gestione patrimonio
-
Controlli e rilievi sull'amministrazione keyboard_arrow_down
- Servizi erogati
- Pagamenti dell'amministrazione
- Opere pubbliche
- Pianificazione e governo del territorio
- Informazioni ambientali
- Interventi straordinari e di emergenza
-
Altri contenuti keyboard_arrow_down
Briciole di pane
Whistleblowing (Nuova disciplina ai sensi del Dl.gs. n. 24/2023)
Whistleblowing - Nuova disciplina ai sensi del Dl.gs. n. 24/2023
In attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937, è stato emanato il d.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”.
Definizione di “segnalante” (whistleblower)
È la persona fisica che effettua la segnalazione o la divulgazione pubblica di informazioni sulle violazioni acquisite nell'ambito del proprio contesto lavorativo.
Canali di segnalazione
- Interno (attivato dal CREA);
- Esterno (attivato da ANAC);
- Divulgazione pubblica (tramite la stampa, mezzi elettronici o mezzi di diffusione in grado di raggiungere un numero elevato di persone);
- Denuncia all’Autorità giudiziaria o contabile.
Misure di protezione:
- protezione dalle ritorsioni;
- limitazioni della responsabilità;
- misure di sostegno.
CANALE INTERNO DI SEGNALAZIONE
A chi è affidata la gestione del canale
Al Responsabile della prevenzione della corruzione e della Trasparenza (RPCT) del CREA.
Chi può segnalare
- i dipendenti del CREA;
- i lavoratori autonomi che svolgono la propria attività lavorativa presso il CREA;
- i lavoratori o i collaboratori, che svolgono la propria attività lavorativa presso il CREA che forniscono beni o servizi o che realizzano opere in favore di terzi;
- i liberi professionisti e i consulenti che prestano la propria attività lavorativa presso il CREA;
- i volontari e i tirocinanti, retribuiti e non retribuiti;
- le persone con funzione di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza anche qualora tali funzioni siano esercitate in via di mero fatto presso il CREA.
Cosa si può segnalare
Comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità del CREA che consistono in:
- illeciti amministrativi, contabili, civili o penali;
- condotte illecite rilevanti ai sensi del decreto legislativo n. 231/2001, o violazioni dei modelli di organizzazione e gestione ivi previsti;
- illeciti che rientrano nell'ambito di applicazione degli atti dell'Unione europea o nazionali indicati nell’Allegato al decreto ovvero degli atti nazionali che costituiscono attuazione degli atti dell'Unione europea indicati nell'allegato alla direttiva (UE) 2019/1937, seppur non indicati nell’allegato al decreto, relativi ai seguenti settori: appalti pubblici, servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, sicurezza e conformità dei prodotti, sicurezza dei trasporti, tutela dell'ambiente, radioprotezione e sicurezza nucleare, sicurezza degli alimenti e dei mangimi e salute e benessere degli animali, salute pubblica, protezione dei consumatori, tutela della vita privata e protezione dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi;
- atti od omissioni che ledono gli interessi finanziari dell'Unione;
- atti od omissioni riguardanti il mercato interno, comprese le violazioni delle norme dell'Unione europea in materia di concorrenza e di aiuti di Stato, nonché le violazioni riguardanti il mercato interno connesse ad atti che violano le norme in materia di imposta sulle società o i meccanismi il cui fine è ottenere un vantaggio fiscale che vanifica l'oggetto o la finalità della normativa applicabile in materia di imposta sulle società;
- atti o comportamenti che vanificano l'oggetto o la finalità delle disposizioni di cui agli atti dell'Unione nei settori indicati nei numeri 3), 4) e 5).
Come si può segnalare
- Segnalazione in forma scritta
La segnalazione al RPCT del CREA può essere inviata:
- all’indirizzo di posta elettronica appositamente dedicato: segnalazione.anticorruzione@crea.gov.it Le segnalazioni non devono essere inviate da indirizzi di posta elettronica istituzionali e devono essere trasmesse utilizzando i seguenti modelli: Modulo N. 1 “Dati del segnalante” e Modulo N. 2 “Dati e informazioni segnalazione”. Unitamente ai predetti Moduli dovrà essere inviata fotocopia del documento di riconoscimento e eventuale altra documentazione a corredo della segnalazione.
- consegnata a mano al RPCT presso il CREA-AN sito in Via Ardeatina n. 546, 00178 Roma. In tale caso si ricorda che, per poter usufruire della garanzia della riservatezza è necessario che la segnalazione venga inserita in due buste chiuse:
- la prima con i dati identificativi del segnalante (Modulo N. 1) unitamente alla fotocopia del documento di riconoscimento;
- la seconda con la segnalazione (Modulo N. 2) e eventuale altra documentazione a corredo della segnalazione.
Entrambe dovranno poi essere inserite in una terza busta chiusa che rechi all’esterno la dicitura “Riservata al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza del CREA”.
- Segnalazione in forma orale
In alternativa alla forma scritta la segnalazione può essere effettuata richiedendo al RPCT un incontro diretto esclusivamente contattando il RPCT al numero di telefono 06 51494422.
CANALE ESTERNO DI SEGNALAZIONE (ANAC)
L’utilizzo del canale esterno è possibile quando:
- non è prevista, nell’ambito del contesto lavorativo, l’attivazione obbligatoria del canale di segnalazione interna ovvero questo, anche se obbligatorio, non è attivo o, anche se attivato, non è conforme a quanto richiesto dalla legge;
- la persona segnalante ha già effettuato una segnalazione interna e la stessa non ha avuto seguito;
- la persona segnalante ha fondati motivi di ritenere che, se effettuasse una segnalazione interna, alla stessa non sarebbe dato efficace seguito ovvero che la stessa segnalazione potrebbe determinare un rischio di ritorsione;
- la persona segnalante ha fondato motivo di ritenere che la violazione possa costituire un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse.
Il canale esterno di segnalazione attivato presso ANAC è raggiungibile al seguente link https://www.anticorruzione.it/-/whistleblowing#p3
Ulteriori informazioni sulla nuova disciplina del whistleblowing e sulla procedura relativa alle segnalazioni interne sono contenute nel seguente documento
Documento contenente la procedura per il ricevimento e la gestione delle segnalazioni interne.
All. 1 - Modulo n. 1 “Dati del segnalante”
All. 2 - Modulo n. 2 “Dati e informazioni segnalazioni”
All. 3 - Informativa Privacy whistleblowing