Aggregatore Risorse
Alberature stradali: continua il percorso di avvicinamento al Masterplan
Giovedì 20 giugno, a partire dalle ore 18:00, si svolgerà l'incontro Verso il Masterplan delle alberature stradali di Roma Capitale, presso la sede CREA del centro Difesa e Certificazione (Via C.G. Bertero, 22), che vedrà la partecipazione dell’Assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi e Giammarco Palmieri, Presidente della Commissione Ambiente del Comune di Roma
Giovedì 20 giugno, a partire dalle ore 18:00, si svolgerà l'incontro Verso il Masterplan delle alberature stradali di Roma Capitale, presso la sede CREA del centro Difesa e Certificazione (Via C.G. Bertero, 22), che vedrà la partecipazione dell’Assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi e Giammarco Palmieri, Presidente della Commissione Ambiente del Comune di Roma.
Il Masterplan delinea la futura infrastruttura verde della città di Roma, individuando criteri e indirizzi per la realizzazione di interventi sul patrimonio arboreo della capitale, riclassificando al tempo stesso le strade in base al ruolo svolto dagli alberi in termini di prestazioni paesaggistiche. 2 i criteri adottati per le scelte progettuali: la coerenza con la storia e con l’identità dei luoghi da un lato e la struttura morfologica della città, con il suo assetto radiale delle strade dall’altro.
Il contributo del CREA. Il CREA, con il suo centro di Foreste e Legno, ha effettuato un rilievo sistematico su un campione di oltre 200 strade (12.961 alberi) nel 2023, per valutarne la vitalità e le condizioni e lo stato delle formelle. Gli alberi sono stati classificati in 15 tipi botanici ed è stata effettuata una prima valutazione sia della distribuzione delle diverse specie sul territorio comunale sia degli interventi necessari da attuare.
Per il CREA interverranno Vincenza Ilardi, responsabile della sede del centro di Difesa e Certificazione, Piermaria Corona, Direttore del centro Foreste e Legno e Giuseppe Pignatti, ricercatore centro Foreste e Legno