Aggregatore Risorse

Biodiversità: il contributo del CREA al National Biodiversity Future Center (NBFC)

Giunge a conclusione il progetto con il quale il CREA ha contribuito alla nascita del National Biodiversity Future Center (NBFC), progetto finanziato dal PNRR nell’ambito dell’Investimento 1.5 (M4C2) per la creazione e il rafforzamento di Ecosistemi dell’innovazione sul territorio nazionale. 

L’evento conclusivo, che si terrà il 2 dicembre alle 10 presso la Biblioteca Storica “Corrado Nigro” del CREA (Via della Navicella 2-4), in Roma, intitolato “Conoscere, monitorare e conservare la biodiversità: il contributo del CREA al National Biodiversity Future Center”, sarà finalizzato a presentare i risultati raggiunti e favorire una riflessione sulle traiettorie future della ricerca del CREA nel campo della biodiversità. Con la partecipazione di rappresentanti istituzionali di NBFC e dell’Ente, i ricercatori dei Centri illustreranno specifiche linee di ricerca e azioni progettuali che nei 3 anni di attività hanno contribuito in modo significativo all’avanzamento delle conoscenze sulla biodiversità in Italia e alla loro valorizzazione.

Condividi
Biodiversità: il contributo del CREA al National Biodiversity Future Center (NBFC)

Il progetto
NBFC è uno dei Centri Nazionali sviluppati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, coordinato dal CNR e composto da 48 partner scelti tra Università, Organismi scientifici, Fondazioni e Imprese. In qualità di soggetto affiliato allo Spoke 3 - Assessing and monitoring terrestrial and freshwater biodiversity and its evolution: from taxonomy to genomics and citizen science, il CREA ha partecipato con 4 Centri di ricerca: Difesa e Certificazione (capofila); Cerealicoltura e Colture Industriali, Foreste e Legno, e Politiche e Bioeconomia.  
Con una dotazione triennale di 320 milioni di euro e seguendo il modello Hub & Spoke, dal 2023 al 2025 il progetto ha visto coinvolta una vasta comunità scientifica e istituzionale chiamata a integrare e valorizzare le ricerche italiane sulla biodiversità, connettendo enti e realtà già attive sul territorio, per farne una priorità strategica nazionale e consegnare, nel 2026, progetti in grado di proseguire in autonomia.

La diretta streaming sarà disponibile sul canale YouTube del CREA: link

 

IN ALLEGATO IL PROGRAMMA E LA BROCHURE DELL'EVENTO

Per informazioni contattare:  

giuseppina.crisponi@crea.gov.it