La lezione, intitolata "Senza la moderna genetica non si mangia", intende chiarire che tutto quello che coltiviamo è il risultato di 10.000 anni di selezione umana, in alcuni casi responsabile di profonde modificazioni dei prodotti che mangiamo. Gli interventi dell'uomo per modificare le piante risultano necessari per aumentarne la resistenza ai patogeni e ai cambiamenti climatici. La biodiversità agraria antica e moderna, infatti, non è quasi mai il risultato dell’evoluzione naturale, al contrario, è soprattutto il frutto dell’azione dell’uomo.
Il know-how genomico, pertanto, è un asset strategico dell’agricoltura poiché le conoscenze genetiche hanno determinato tutto quello che oggi coltiviamo e per ottenere un'agricoltura resiliente e sostenibile è fondamentale la selezione di nuove varietà di piante.
Per partecipare al webinar, accedere alla pagina del sito web INDIRE http://www.indire.it/webinar-per-gli-studenti-a-cura-degli-enti-pubblici-di-ricerca/ seguendo gli orari indicati nel palinsesto.
Per scaricare il materiale e per seguire in streaming il webinar: http://www.indire.it/archivio-webinar-enti-di-ricerca/