Aggregatore Risorse

Risorsa acqua: il nuovo oro blu essenziale per la vita e la biodiversità

Il CREA al Biodiversity Barcamp Tour a Palermo

Condividi
Risorsa acqua: il nuovo oro blu essenziale per la vita e la biodiversità

Il cambiamento climatico e la gestione intensiva delle risorse naturali in atto hanno già reso l’acqua, essenziale per la vita e la biodiversità, il nuovo oro blu. E, proprio l’acqua e i servizi ecosistemici che essa genera, sono al centro dell’appuntamento di martedì 24 aprile a Palermo con il Biodiversity Barcamp, il laboratorio itinerante organizzato dal CREA, in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, insieme a diverse istituzioni (università, enti di ricerca, enti locali), per diffondere la cultura della biodiversità in attesa del XII°Convegno Nazionale sulla Biodiversità, che si terrà dal 13 al 15 giugno presso l’Università degli Studi di Teramo.

 “Servizi eco-sistemici e pratica irrigua: economia e ecologia a confronto”, questo l’evento tappa del Biodiversity Barcamp che si svolgerà domani dalle 10 alle 16.30  presso l’Università degli studi nel capoluogo siciliano (vedi programma).

Obiettivo centrale è l’avvio di un confronto fra la prospettiva ecologica e quella economica nella valorizzazione dei servizi ecosistemici connessi all’uso sostenibile delle risorse idriche a fini irrigui, per la conservazione della biodiversità e del capitale naturale in generale. La discussione includerà diversi attori e stakeholder del settore (ricercatori, agricoltori, rappresentanti delle associazioni di categoria, decisori politici, società civile) e sarà strutturata in tavoli tematici che svilupperanno tre differenti punti di vista: Ricerca, Istituzioni e Portatori di Interesse e saranno facilitati da giornalisti e esperti del settore.

I punti salienti emersi dal confronto saranno ridiscussi nella Tavola Rotonda conclusiva, finalizzata ad evidenziare le principali problematiche e le azioni chiave da intraprendere per valorizzare i servizi eco-sistemici, nell’ottica di una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. I lavori della tavola rotonda saranno moderati da Raffaella Zucaro, primo ricercatore CREA Politiche e Bioeconomia e promotrice dell’iniziativa territoriale.

“Con i Biodiversity Barcamp intendiamo proporre una visione inclusiva ed innovativa della Biodiversità che avrà il suo culmine con il XII Convegno Nazionale della Biodiversità – afferma il prof. Michele Pisante, Presidente del Comitato Scientifico e membro del cda CREA - ed è in questa prospettiva che va considerata l’attenzione dedicata all’acqua con l’evento di domani. Infatti - continua Pisante, che con la collana editoriale Edagricole Università &Formazione da lui diretta valorizza l’approccio transdisciplinare al tema sostenibilità- l’acqua è la risorsa naturale scarsamente rinnovabile, fonte ed energia della biodiversità del nostro pianeta”.

Per informazioni contattare:  

stampa@crea.gov.it