Aggregatore Risorse
VERDECITTA’ arriva a Torino: da venerdì 3 settembre a domenica 5 settembre appuntamento ai Giardini Cavour
Dopo Bologna, Palermo e Roma, la quarta tappa del Progetto VERDECITTA’ arriva a Torino, nel cuore della città, a Giardini Cavour. Appuntamento, dunque, venerdì 3 settembre, a partire dalle ore 10:00, con il webinar in diretta streaming sul canale YouTube e sulla pagina facebook del CREA; alle ore 18:00, fino alle ore 20:00, per l’inaugurazione, nel corso della quale, il Coordinatore del Progetto Gianluca Burchi donerà le piante utilizzate per l’installazione di VerdeCittà al Comune di Torino, rappresentato dall’Assessore alle Politiche per l’Ambiente, Alberto Unia.

Dopo la pausa estiva, il Progetto VerdeCittà riparte da Torino, nella storica location dei Giardini Cavour, dove verrà sviluppato, in modo complementare alle altre città, il tema della ridefinizione degli Spazi Verdi Urbani, sia alla luce delle mutate esigenze dei nostri tempi che sulla base delle più recenti evidenze scientifiche.
Anche grazie al supporto del Comune di Torino, i Giardini Cavour ospiteranno un’area verde temporanea, una sintesi delle possibili realizzazioni in ambito urbano, in grado di coniugare il fascino delle piante con la loro funzionalità in materia di dissesto idrogeologico e cambiamento climatico. L’installazione, appositamente creata da un esperto progettista CONAF, prevede tra le altre cose un Rain Garden - cioè aiuole permeabili in grado di assorbire e stoccare temporaneamente l’eccesso di precipitazioni piovose per alleggerire i sistemi di smaltimento urbano -, una particolare messa a dimora di alberi e, infine, aiuole sostenibili dal punto di vista idrico e resilienti al cambiamento climatico.
Un’area espositiva sarà dedicata alla presentazione del Progetto e alla promozione di una cultura più consapevole dell’importanza del verde e dell’eccellenza del florovivaismo made in Italy.
Sempre presso lo stand di VerdeCittà sarà possibile prenotarsi per le visite gratuite esclusive all’Orto Botanico (sabato mattina), Parco del Valentino (sabato pomeriggio) e Parco del Sangone (domenica mattina), riservate ai visitatori dell’area verde. Vi aspettiamo venerdì 3, dalle 10 alle 20, mentre sabato e domenica saremo aperti dalle 10 alle 19, anche per info e prenotazioni sulle visite culturali proposte.
Anche a Torino, non mancherà l’ormai consueto appuntamento formativo on line con esperti, scienziati, tecnici e professionisti per approfondire le tematiche di attualità legate al verde urbano, con il webinar “Scopriamo i benefici del Verde in città”, in diretta, a partire dalla 10, venerdì 3 settembre sul canale YouTube e sulla pagina facebook del CREA.
Ad aprire i lavori, saranno il Presidente del CREA Carlo Gaudio, l’Assessore alle Politiche per l’Ambiente del Comune di Torino Alberto Unia e la Presidente del CONAF Sabrina Diamanti.
Il progetto, che coniuga bellezza e scienza, è finanziato dal MiPAAF e coordinato dal CREA, realizzato da Padova Hall con il supporto tecnico scientifico del Conaf, ed è volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sui benefici che il verde apporta non solo alla bellezza, ma anche alla salute e al benessere delle nostre città.
Per saperne di più, visita il sito: www.verdecitta.flormart.it e segui i Social istituzionali del CREA