Aggregatore Risorse

Viticoltura sostenibile: il progetto OENOMED per i vigneti del futuro

3 ottobre, ore 17:00 CREA - Viticoltura ed Enologia, Via Cantina Sperimentale,1 - Velletri (RM)

Condividi
Viticoltura sostenibile: il progetto OENOMED per i vigneti del futuro

Sostenibilità nella viticoltura delle Aree Protette del Mediterraneo attraverso l’adozione di un disciplinare di 90 buone pratiche che consente di poter entrare in un network di aziende virtuose e di utilizzarne il marchio, appositamente creato. Di questo si discuterà nel workshop, organizzato dal CREA Viticoltura ed Enologia, insieme al Parco Regionale dei Castelli Romani, il prossimo 3 ottobre a partire dalle ore 17:00, presso la sede di Velletri del CREA.

Il workshop, organizzato nell’ambito di OENOMED, il progetto transfrontaliero - che vede la partecipazione di 4 Paesi: Italia, Francia, Tunisia e Libano – di cui il CREA è partner scientifico, ha l’intento di riunire intorno a un tavolo rappresentanti istituzionali del territorio, le aziende, i tecnici e altri portatori di interesse, che dovranno ratificare il Disciplinare di produzione di viticoltura sostenibile e il Memorandum per i vigneti del futuro da adottare nella filiera vitivinicola dei territori del Parco Regionale dei Castelli Romani.

Interverranno: Riccardo Velasco Direttore del CREA Viticoltura ed Enologia, Ivan Boccali Commissario Straordinario del Parco Regionale dei Castelli Romani e Giancarlo Righini Assessore Bilancio, Programmazione economica, Agricoltura e sovranità alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste Regione Lazio

Si allega il programma

 

a cura di Micaela Conterio 335 8458589

Per informazioni contattare:  

stampa@crea.gov.it