Aggregatore Risorse

Annuario 2020 – Lente multifocale e cronaca documentata sulle vicende dell’Agricoltura italiana nell’anno del COVID-19

È in agenda per venerdì 17 dicembre 2021 alle ore 10:00, in diretta streaming sul canale CREAtube, la presentazione della LXXIV edizione dell’Annuario dell’Agricoltura italiana, che fornisce una visione di insieme sulle caratteristiche e le dinamiche recenti del sistema agroalimentare nazionale, assolvendo ad una delle attività istituzionali più consolidate del CREA-Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia

Condividi
Annuario 2020 – Lente multifocale e cronaca documentata sulle vicende dell’Agricoltura italiana nell’anno del COVID-19

La consueta analisi sull’andamento dell’agricoltura, e del connesso sistema agro-alimentare, mette in evidenza, ancora una volta, il ruolo cruciale di questa fondamentale branca dell’economia nazionale. Ciò appare ancora più evidente nel contesto di un anno, il 2020, che è stato dominato dalle difficoltà e restrizioni legate alla repentina e, inattesa, diffusione della pandemia da COVID-19. Il Governo italiano ha riconosciuto, sin dall’inizio, il ruolo essenziale svolto dagli attori legati all’approvvigionamento alimentare, includendo il “settore agricolo, zootecnico, di trasformazione agroalimentare, comprese le filiere che ne forniscono beni e servizi” (art. 1, co. 4, DPCM 11/03/2020).

L’Annuario 2020 racchiude al suo interno non soltanto i principali andamenti dell’agricoltura italiana e i risultati delle indagini storiche realizzate dal Centro di Politiche e Bioeconomia - Spesa pubblica in agricoltura, Mercato fondiario, Impiego dei lavoratori stranieri nel settore agricolo italiano - ma anche numerosi approfondimenti sulle relazioni con il resto del sistema economico, sul tessuto sociale che con essa interagisce e, non ultimo, sulle risorse naturali di cui si avvale. In particolare, le tematiche relative alla transizione verde e tecnologica, rivestono ormai un carattere prioritario, talvolta assumendo lo status di vera e propria emergenza, come messo in luce anche dai recenti summit internazionali, dal G20 di Roma alla COP26 di Glasgow. 

Il Volume è il risultato di un lavoro corale, svolto con dedizione da un folto gruppo di ricercatori del CREA, che mantengono viva e sempre attuale una pubblicazione caratterizzata da una visione ampia e moderna dell’agricoltura: dalla prima edizione del 1947; estendendo poi il campo di osservazione oltre i confini nazionali e concentrando l’attenzione sui paesi della ormai operante Comunità Europea; rilevando in seguito l’urgenza di ampi investimenti per interventi di carattere generale e per il progresso tecnologico specifico dei fondamentali settori produttivi; giungendo ora alla valutazione dei massicci sforzi di natura finanziaria da parte dell’Unione europea, che con il suo programma NextGenerationEU ha inteso fronteggiare la crisi da COVID-19 e ripararne i danni economici e sociali, favorire la ripresa economica e la transizione verso un futuro più ecologico, digitale e resiliente.

La settantaquattresima edizione, oltre ai consueti temi, offre così tre approfondimenti specifici dedicati alle opportunità per l’agricoltura legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), alla programmazione della nuova PAC e al sistema della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura.

Per informazioni contattare:  

roberta.sardone@crea.gov.it