Menù di navigazione
Politiche e Bioeconomia
- Attività di ricerca
-
Attività istituzionali e di servizio keyboard_arrow_down
- Riviste del Centro
- Pubblicazioni Istituzionali e Schede Tecniche
- Ufficio di statistica (CREA-UdS)
-
News & Media keyboard_arrow_down
- Eventi
- Collabora con noi
-
Dove siamo keyboard_arrow_down
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Indagine sulla spesa pubblica in agricoltura
Descrizione
Cos'è
L’Indagine sulla spesa pubblica in agricoltura nasce nei primi anni Novanta con l’obiettivo di approfondire il tema dell’intervento pubblico nel settore agricolo attraverso l’analisi e la classificazione della spesa erogata a diversi livelli dall’Amministrazione centrale e regionale.
La spesa pubblica in agricoltura viene analizzata sulla base dei dati contenuti nei bilanci preventivi e consuntivi delle Amministrazioni regionali e centrali, attraverso una metodologia omogenea che ha consentito di quantificare e qualificare le voci che compongono, in maniera diretta o indiretta, l’ammontare del sostegno pubblico al settore e di implementare un’apposita Banca dati.
Lo scopo finale del progetto è quello di fornire ai policy maker, ma anche ai ricercatori e agli operatori del settore uno strumento per l’analisi e la valutazione delle politiche pubbliche attuate in agricoltura.
Il progetto si avvale del supporto di una "rete di monitoraggio" per la raccolta sistematica dei dati a livello centrale e regionale. L’informazione raccolta è mediata e interpretata con l’aiuto di esperti e ricercatori del Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia e validata attraverso il coinvolgimento delle Amministrazioni competenti.
La Banca Dati SoPiA
La Banca Dati SoPiA – Sostegno Pubblico in Agricoltura contiene informazioni sui trasferimenti e le agevolazioni fiscali beneficiate dal settore agricolo nel periodo 2000-2019.
La Banca Dati è aggiornata con cadenza annuale ed è alimentata da un flusso di informazioni derivanti da fonti ufficiali dei soggetti coinvolti nell’attuazione delle politiche: Regioni, Ministeri competenti, INPS, Agenzia delle Entrate, ecc.
I dati raccolti sono di tipo finanziario, anche se non mancano collegamenti con i dispositivi legislativi che ne hanno generato i flussi di spesa e informazioni di tipo qualitativo, mediante un sistema di codifica della spesa appositamente elaborato (tipo di politica, beneficiari, comparto produttivo, ecc.).
I dati dell’Indagine sulla Spesa pubblica in agricoltura sono fruibili su richiesta.