Asset Publisher
AgriTech solutions & Innovations in action: anche il CREA nell'exhibition del Forum SIF FAO
Il CREA parteciperà il prossimo 16 ottobre dalle ore 11:00 alle 13:00 all’Exhibition “AgriTech solutions & Innovations in action”, organizzata nell'ambito del SIF (Science and Innovation Forum) 2025 FAO, presentando le sue ricerche più all’avanguardia nel campo dell’agricoltura e dell’acquacoltura. Un’esperienza immersiva tra scienza, natura e arte

Nell'atrio del quartier generale della FAO, il CREA presenterà due proposte espositive:
1) Una prospettiva naturale e circolare – la ricerca del CREA per un'agricoltura più sostenibile
2) Un'esperienza immersiva – la ricerca del CREA per un'acquacoltura sostenibile e un'attività arte-scienza che collega l’odore del suolo alle emozioni.
La prima illustra soluzioni innovative per una difesa integrata delle colture: estratti naturali di piante e microrganismi, anche ottenuti da scarti dell’industria agroalimentare, vengono utilizzati in alternativa agli agrofarmaci tradizionali. Questi composti non solo contrastano i patogeni, ma stimolano le difese naturali delle piante fin dalla semina. Grazie al sensing prossimale, è inoltre possibile monitorare rapidamente e senza danneggiare le piante, ottimizzando così la gestione della fertilizzazione e le pratiche di agricoltura di precisione.
La seconda tocca diversi ambiti dell'attività di ricerca: nel settore della maricoltura mediterranea, i ricercatori del CREA illustrano l’uso di intelligenza artificiale e tecnologie di visione artificiale per il monitoraggio non invasivo della crescita dei pesci. Questi strumenti migliorano l’efficienza degli allevamenti, garantiscono il benessere animale e contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale.
Dal lato della ricerca sul suolo, l’attenzione si concentra sul progetto europeo SPIN-FERT, che valorizza l’importanza del “respiro del suolo”. Tre le attività principali:
- Analisi sensoriale per definire standard qualitativi dei substrati di coltivazione.
- Studio dei composti organici volatili (VOC) tramite un naso elettronico.
- "Memory Nexus", un’inedita attività artistico-scientifica che collega l’odore del suolo alle emozioni umane.
Infine, attraverso la piattaforma BBioNets, il CREA promuove la diffusione di conoscenze scientifiche in modo chiaro e accessibile, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente agricoltori, imprenditori, cittadini e istituzioni nella transizione verso sistemi agricoli e acquatici più sostenibili e circolari.