Asset Publisher

Con il progetto SPIN-FERT migliore salute del suolo e impulso all'economia circolare

Il CREA con 5 centri di ricerca, è partner del progetto internazionale SPIN-FERT, che punta ad aumentare la salute del suolo e produrre substrati di coltivazione privi di torba. 
Verrà ottimizzato il processo di produzione di diversi prodotti fertilizzanti a base biologica e derivati dai rifiuti, in un’ottica di economia circolare. 

La loro formulazione sarà ottenuta con protocolli innovativi che forniscono biostimolanti altamente efficaci e specialità di compost migliorate grazie all’aggiunta di ceppi microbici specificamente selezionati e acidi umici artificiali, derivati dai rifiuti che ne miglioreranno le caratteristiche chimico-biologiche e l'applicabilità a diverse colture, in particolare per l'industria vivaistica e delle piante in vaso. Tutti questi prodotti innovativi saranno convalidati in prove sul campo in quattro paesi europei, la maggior parte delle quali condotte in aziende agricole e vivai commerciali seguendo un processo di co-decisione con gli agricoltori per integrarle con le normali pratiche agronomiche di gestione del suolo.

Condividi
Con il progetto SPIN-FERT migliore salute del suolo e impulso all'economia circolare

Verranno prodotti strumenti per sostenere la corretta applicazione di tali pratiche e per facilitare la registrazione dei prodotti per la commercializzazione. Tra questi, dispositivi portatili per il tracciamento dei bioinoculi nel suolo o per la valutazione dell'attività microbica del suolo mediante un naso elettronico portatile, un robot automatizzato per il campionamento del suolo e l'analisi della biodiversità del suolo grazie al supporto dell’I.A., un biotest per valutare l'attività biologica dei biostimolanti e uno standard di produzione per substrati di qualità privi di torba. Strumento chiave del progetto sarà lo sviluppo di un indice di qualità del suolo che comprende tutti i fattori di fertilità, fisica, chimica e biologica.


Per promuovere l’adozione delle innovazioni proposte, saranno effettuate analisi economiche associate alla valutazione delle barriere e dei fattori che ne favoriscono l’uso da parte dei produttori e utilizzatori non professionali. Le analisi verranno utilizzate per definire degli standard produttivi, misure legislative e di supporto da proporre ai decisori politici ai vari livelli regionale, nazionale ed europeo, così da diffondere un'ampia adozione di tali prodotti e substrati e garantirne ulteriormente la rilevanza commerciale. 


Ai fini della comunicazione e della diffusione dei risultati, saranno utilizzati innovativi metodi che combinano arte e scienza e strumenti basati sulle immagini, come la realtà virtuale, rivolti a tutti gli stakeholders e al pubblico in generale. Lo scopo è quello di aumentare la consapevolezza del ruolo centrale della salute del suolo per la salute e la vita degli esseri umani e del pianeta. 


In definitiva, SPIN-FERT ambisce a migliorare la produttività agricola, riducendone l'impatto ambientale e promuovendo la  mitigazione dei cambiamenti climatici. 
Il consorzio è composto da 19 partners in rappresentanza di 9 paesi europei, con incluse 6 aziende manufatturiere e due enti di assistenza tecnica professionale.

 

Per saperne di più: https://spinfert.eu/ 

 

Per informazioni contattare:  

stampa@crea.gov.it