Asset Publisher

Il CREA protagonista a Ecomondo 2025: ricerca, innovazione e sostenibilità agroalimentare

Dal 4 al 7 novembre 2025, il CREA parteciperà, con diverse partecipazioni e interventi dedicati a innovazione tecnologica, gestione sostenibile delle risorse e agroecologia, a Ecomondo, la principale fiera internazionale dedicata alla green and circular economy. 

Condividi
Il CREA protagonista a Ecomondo 2025: ricerca, innovazione e sostenibilità agroalimentare

Dal 4 al 7 novembre 2025, il CREA parteciperà, con diverse partecipazioni e interventi dedicati a innovazione tecnologica, gestione sostenibile delle risorse e agroecologia, a Ecomondo, la principale fiera internazionale dedicata alla green and circular economy. 

In particolare, il 4 novembre, Ilaria Falconi (tecnologa CREA Politiche e Bioeconomia), presenterà due contributi:  il primo alle ore 11:30, presso Padiglione D3, Stand Confagricoltura 104-205: “Carbon farming e crediti di carbonio”, un approfondimento sul ruolo della gestione del carbonio in agricoltura e sulle opportunità legate ai mercati dei crediti di carbonio; il secondo, dedicato monitoraggio ambientale e sulle strategie di riduzione degli inquinanti, alle ore 14:00, presso Agorà Malatesta – Environmental Monitoring Area Hall D7, nella sessione sul Piano di azione nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria,

Contestualmente, il 4 novembre sempre alle ore 14.00 presso l’Area Forum CIB, Stand 314, Padiglione D5, il dirigente di ricerca Alberto Assirelli (Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari) discuterà le potenzialità e le criticità legate all’uso delle tecnologie digitali nelle aziende agricole, offrendo un focus su come l’innovazione possa supportare produttività e sostenibilità, nella sessione “La necessità di diffusione e le criticità di accesso alle tecnologie in agricoltura”.

Il 5 novembre 2025, Ilaria Falconi (tecnologa CREA Politiche e Bioeconomia), alle ore 14:00 presso Agorà Augusto – Bioeconomy Area Hall D1, farà un intervento tecnico su “Analisi delle agroenergie: la filiera della digestione anaerobica e della pirolisi”, nell’ambito della XXVII Conferenza nazionale sul compostaggio e sulla digestione anaerobica.

Inoltre, il 6 novembre presso la Sala Tiglio Halkl A6 nell'ambito del convegno “Sistemi innovativi di prevenzione dei rifiuti e gestione circolare delle risorse”, Daniela Pacifico (ricercatrice CREA Cerealicoltura e Colture Industriali) presenterà attraverso un poster il progetto NUTRI.M.E.N.T.I – A Multidisciplinary Approach to Reducing Food Waste in School Canteens.

Infine, sempre il 6 novembre dalle ore 11:00 presso il Padiglione D3 stand 104-205, Laura Bortolotti (ricercatrice CREA Agricoltura e Ambiente) presenterà il progetto Life4Pollinators, con un intervento dedicato a impollinatori e agricoltura sostenibile. Durante l’incontro si parlerà di pratiche agricole amiche degli insetti impollinatori, fondamentali per la biodiversità e la sicurezza alimentare.

Per informazioni contattare:  

stampa@crea.gov.it