Asset Publisher

Il CREA protagonista ad Apimondia 2025: riconoscimento internazionale per la ricerca italiana

Si è concluso a Copenaghen il 49° Congresso internazionale di Apimondia, considerato dagli organizzatori uno degli appuntamenti più partecipati e di maggior successo degli ultimi vent’anni, con oltre 8mila iscritti provenienti da 121 Paesi.

Condividi
Il CREA protagonista ad Apimondia 2025: riconoscimento internazionale per la ricerca italiana

Il programma scientifico, particolarmente ricco, ha proposto più di 300 conferenze, workshop, tavole rotonde e sessioni poster, affrontando tutte le principali tematiche legate al mondo delle api e dell’apicoltura: dalla biologia alle avversità, dallo sviluppo rurale al mercato del miele, dall’apiterapia all’impollinazione e alla flora apistica.

Grande soddisfazione per il CREA: la dottoressa Cecilia Costa (CREA Agricoltura e Ambiente di Bologna) ha ricevuto la medaglia di bronzo per il miglior libro scientifico con il volume “Sustainable honey bee breeding: a scientific guide for future beekeeping”, scritto insieme ai colleghi del network internazionale COLOSS – Prevention of honey bee Colony Losses. Il libro, edito da Springer Nature, è stato pubblicato online la scorsa settimana e sarà presto disponibile anche in versione cartacea.

Un riconoscimento che conferma l’eccellenza della ricerca italiana e il ruolo centrale del CREA nella promozione di un’apicoltura sempre più sostenibile e innovativa.

Per informazioni contattare:  

cecilia.costa@crea.gov.it

stampa@crea.gov.it