Asset Publisher
Il pollo biologico va a scuola
Il Progetto TIPIBIO del CREA Zootecnia e Acquacoltura che individua i criteri di adattamento all'agricoltura biologica delle linee genetiche di polli ha avviato una collaborazione con la scuola superiore Emilio Sereni di Roma per la realizzazione di un evento comunicativo ideato e portato avanti dagli studenti insieme ai ricercatori del CREA e ai professori della scuola

L’Istituto Tecnico Agrario Emilio Sereni di Roma, ha inizialmente proposto un progetto che comprendeva un video elaborato a seguito di alcune di visite ad allevamenti biologici e un evento finale di presentazione.
Purtroppo la prima fase del progetto è coincisa con l’inizio dell’epidemia da Covid e la chiusura delle scuole, inoltre con l’espandersi del contagio da COVID 19 ed il successivo lockdown, l’idea inziale non era più realizzabile. Il CREA-Zootecnia e Acquacoltura insieme al SERENI hanno deciso di produrre comunque un video sul pollo biologico e la sua capacità di adattamento all’agricoltura biologica utilizzando la DAD (didattica a distanza).
Oltre alle difficoltà del mezzo e delle connessioni, l’argomento era particolarmente impegnativo per degli studenti di quarta. Gli studenti, guidati a distanza dalla loro insegnante di zootecnia, hanno dovuto studiare e elaborare tutta la documentazione scientifica inviata dal CREA e fare delle relazioni che sono stato oggetto di valutazione scolastica.
Da queste relazioni gli studenti hanno estrapolato i punti fondamentali sull’allevamento del pollo biologico e sull’utilizzo di linee genetiche adatte e hanno scritto delle “sceneggiature” cercando di utilizzare un linguaggio più comunicativo pur mantenendo il rigore scientifico.
Tutto questo lavoro è stato fatto senza mai incontrarsi, gli studenti provengono da due sezioni diverse quindi non tutti si conoscevano, l’insegnante di zootecnia ha fatto da collante tra gli studenti e il CREA e, dopo svariate lunghe riunioni pomeridiane, finalmente la sceneggiatura del video ha preso vita.
Per fortuna alla fine le norme anti-Covid hanno consentito l’utilizzo della scuola per la realizzazione dei filmati. Il 23 giugno dell’anno 2020 è stato girato il video negli esterni della scuola, gli studenti hanno lavorato con grande interesse, entusiasmo e divertimento, sia nella preparazione che nella recitazione, rendendo il pollo biologico il vero grande protagonista.
Guarda il video
https://www.youtube.com/watch?v=rf8V7zy4DJo&t=10s