Asset Publisher

Il Presidente del CREA Andrea Rocchi interviene al XIX Congresso Nazionale CONAF

In occasione del XIX Congresso Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali, intitolato “Radici nel Futuro”, in corso da oggi, il Presidente del CREA Andrea Rocchi ha offerto una riflessione profonda sul  ruolo centrale della ricerca e dell’innovazione per il futuro dell’agricoltura e delle foreste italiane. Il 

Condividi
Il Presidente del CREA Andrea Rocchi interviene al XIX Congresso Nazionale CONAF

Nel suo intervento, il Presidente ha sottolineato come l’agricoltura e la gestione forestale siano oggi chiamate ad affrontare sfide decisive – cambiamenti climatici, tutela della biodiversità, sicurezza alimentare e gestione sostenibile delle risorse naturali – che richiedono conoscenza, innovazione e collaborazione.

"Il titolo “Radici nel Futuro”, racchiude un significato profondo. Le radici rappresentano la nostra identità agricola e forestale, la nostra storia, la passione e il sapere che hanno reso l’Italia un punto di riferimento nel mondo. Ma avere radici forti non significa restare fermi: significa trovare in esse la forza per crescere, innovare e guardare lontano. Affrontiamo insieme sfide decisive – cambiamenti climatici, tutela della biodiversità, sicurezza alimentare, gestione sostenibile delle risorse – che richiedono conoscenza, innovazione e collaborazione.
Il CREA è impegnato ogni giorno per dare risposte concrete garantendo la qualità e la sicurezza dei prodotti agroalimentari italiani; promuovendo pratiche agricole sostenibili e l’uso efficiente delle risorse; sviluppando innovazioni scientifiche e tecnologiche per migliorare la produttività e la sostenibilità delle nostre filiere e analizzando le dinamiche economiche del settore per supportare politiche e decisioni consapevoli.
Innovazione e conoscenza devono camminare insieme e diventare strumenti reali nelle mani di chi lavora sul campo. Il trasferimento tecnologico è sempre più strategico perché traduce la ricerca in impatto economico, ambientale e sociale. Proprio per questo la collaborazione con il CONAF - l’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali - è fondamentale: insieme trasformiamo la conoscenza in cambiamento reale, costruendo un ecosistema di innovazione che genera valore per i territori, le comunità e le generazioni future".

Al congresso, un importante momento di confronto dedicato ai temi della sostenibilità, dell’innovazione e della gestione responsabile delle risorse naturali, sono intervenuti, tra gli altri, il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida e il Vice Direttore Generale della FAO Maurizio Martina, che hanno sottolineato il ruolo strategico del settore agro-forestale italiano nel contesto delle politiche globali per la sicurezza alimentare e la transizione ecologica.

 

 

 

 

 

 

 

Per informazioni contattare:  

stampa@crea.gov.it